La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] e l'ampio spettro di valori che si possono scegliere per ciascuno di Huk, Alexander C. - Dougherty, Robert F. - Heeger, David J., Retinotopy and Bruce R. - Buckner, Randy L. - Dale, Anders M., Event-related functional MRI: past, present, and future, ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] criteri più comunemente impiegati sono quelli elaborati da J.M. Tanner (1962), che si basano, per ciascun carattere, sulla descrizione pp. 1-74.
Human growth. A comprehensive treatise, ed. F. Falkner, J.M. Tanner, New York, Plenum Press, 1986.
c.l. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] essere trasportato da queste strutture proteiche che agiscono come funi in grado di sono invece uniti a livello della linea M, o linea di mezzo del sarcomero 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...]
Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra di massa m, bisogna applicare una forza Fche sia direttamente proporzionale all'accelerazione desiderata a. Questa legge è definita dall'equazione di Newton ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] data da: P= l-e-Np.
Da questa relazione si deduce che quanto maggiore è la diversità della libreria, tanto maggiore è la probabilità , 391-397.
BURTON, D.R., BARBAS, C.F., PERSSON, M.A., KOENIG, S., CHANOCK, R.M., LERNER, R.A. (1991) A large array of ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del farmaco siano chemistry research", 2001, X, pp. 421-430.
Gualtieri, F., Romanelli, M. N., Teodori, E., The frozen analog approach in medicinal ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] essere trasportato da queste strutture proteiche che agiscono come funi in grado di sono invece uniti a livello della linea M, o linea di mezzo del sarcomero. 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] e di coprecipitazione in vitro, si sono accumulate diverse prove che indicano che il recettore BCR attivato, con le chinasi associate di tipo , 267, 515-518.
MOAREFI, I., LEFEVRE-BERNT, M., SICHERI, F., HUSE, M., LEE, C. H., KURIYAN, J., MILLER, W ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] cura) di Cofone sono tre opere che influenzano a lungo la medicina europea. La crescente di consapevolezza, L.C. Derosne nel 1803, F.W. Serturner nel 1807 e L.J. Gay Thomas, 1975.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, Pharmacology, Edinburgh, Churchill ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] al 133 a.C. Li Shaojun (m. 133 a.C.) suggerì all'imperatore Wu degli Han (140-87 a.C.) che la sua ricerca dell'immortalità sarebbe stata divinità chiamate a proteggere lo svolgimento dell'opera.
f) Preparazione dell'elisir. L'elisir è composto secondo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...