Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] ovvero q=k/N² con k>l), da cui si trova che, diminuendo q, al massimo si può arrivare, per N grande, a (v. il saggio di R. Douglas, M. Mahowald e A. Whatley, in questo volume 6, 125-157.
BRUNEL, N., CARUSI, F., FUSI, S. (1998) Slow stochastic ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Mesopotamia, i capelli, paragonati talvolta a una lattuga che cresce presso l'acqua, erano lavati, unti edited by J. van Dijk, A. Goetze, M.I. Hussey, New Haven (Conn.), Yale University Arzneibereitung, Rezeptstruktur, Wiesbaden, F. Steiner, 1974, pp ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sopra l'asse cerebrospinale, ad esempio, il D., pur citando C. Bell, F. Magendie, J. Mueller, M. Hall e E. du Bois Raymond (citazioni che peraltro paiono desunte da letture secondarie), tentava di individuare le caratteristiche funzionali del midollo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] cautele riprese da L. Luciani, alla posizione neounitaristica di F.L. Goltz e della "scuola di Strasburgo", idealmente eredi di M.-J.-P. Flourens; si trovò in sintonia con quanti pensavano che non era possibile assegnare a ogni funzione una specifica ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] i ceppi KOS o RE di HSV-l, HSK è mediata dalle cellule CD4+ che secernono TNF e IFN-γ, ma in topi AlJ gli effettori di HSK sono Crit. Care. Med., 152 (4) Suppl., S4-S12.
FIORENTINO, D.F., BOND, M.W., MOSMANN, T.R. (1989) Two types of mouse T helper ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] lo stroma e IL-7, differenziandosi in una cellula pre-B II. È noto che le cellule si dividono due volte al giorno, per cui 5 ∙ 10⁶ cellule Opin. Immunol., 9, 80-88.
LE DOUARIN, N.M., JOTEREAU, F.V. (1975) Tracing of cells ofthe avian thymus through ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] tesi viene condivisa anche da M. Mori: "Siamo certi che il preembrione non è persona, perché sappiamo che per alcuni giorni dopo 'uomo. Milano, Baldini & Castoldi.
HUlSMAN, B., RIBES, F. (1992) Les philosophes et le corps. Parigi, Dunod.
JONAS, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] A. Treves, E.T. Rolls, M.J. Tovee e altri hanno dimostrato che una frazione rilevante dell'informazione accessibile, spike trains. J. Stat. Phys., 59, 103-115.
BIALEK, W., RIEKE, F., DE RUYTER VAN STEVENINCK, R., WARLAND, D. (1991) Reading a neural ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] altri, 1993). Egualmente significativa è l'incidenza delle malattie, che tendono a registrare un netto incremento tra i sessanta e i 1989, LXVII, 2, pp. 208-232.
Fries, J.F., Crapo, L.M., Vitality and aging: implications of the rectangular curve, San ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] nuovo atteggiamento della Chiesa, che diventa promotrice di nuove strutture; a Napoli, nella prima metà del secolo, il vescovo Nostriano "fecit balneum in urbe" (Vitale, 1985), mentre a Roma, presso la basilica di S. Lorenzo f.l.m., papa Ilario (461 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...