La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] Uniti. Gli studi di sorveglianza indicano che esistono due tipi di resistenza ai glicopeptidi diseases, London 1999.
C.G. Whitney, M.M. Farley, J. Hadler et al., . 1917-24.
C. Liu, H.F. Chambers, Staphylococcus aureus with heterogeneous resistance ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] e D: il primo è un virus a habitat intestinale che provoca una malattia benigna a contagio orofecale; gli altri sono gli e M. Colin Jordan, Filadelfia 19894; M. Moroni, R. Esposito, F. Di Lalla, Manuale di malattie infettive, Milano 19902; M. Piazza ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] chimica dell'insulina è stata precisata da F. Sanger (1956), il quale ha anche dimostrato che le insuline del bue, del maiale e
È interessante precisare che, secondo Sanger e collaboratori, l'insulina sarebbe costituita da un monomero (P. M. = 6000) ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] M. Maurizi): in confronto all'ernia diaframmatica è patognomonica la dimostrazione del diaframma che . obstetrics, XCII (1951), p. 419; R. Belsey, Diaphragmatic hernia, in F. Avery Jones, Modern trends in gastroenterology, I sez., Londra 1952, p. 128 ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] 'elemento di maggior interesse che ci è offerto dallo studio health and disease, Copenaghen 1954; R. Ceppellini, E. Polli e F. Celada, in Proc. Soc. exp. Biol. a. Med., , A. D. Pollack e G. Baehr, in J.A.M.A., CXIX (1942), pp. 331-332; A. Lunedei, ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] in atto e le condizioni di organi lontani o dell'intero organismo che ne sono la causa. Fanno parte di questo indirizzo non solo ancora pochi anni fa non prevedibili.
Bibl.: M. Arslan, C. F. Porta, Apparato auricolare e sistema nervoso vegetatico, ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] assistito all'affermazione di una nuova disciplina chirurgica che, con Ch. Dubost, M. De Backey, S. Crawford e altri ha Gillespie, Modern trends in vascular surgery, Londra 1970; W. F. Barker, Peripheral arterial disease, Filadelfia 1975; J. J. ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] riguardo alcune osservazioni (N. M. Gidge e S. M. Rose, 1944-45) sulla r. dell'arto negli Anfibî Anuri, che, come è noto, dopo , per cui le osservazioni istologiche da sole sono insufficienti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, V. ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] con le leucosi aviarie e murine, ma anche in base all'osservazione che estratti ultrafiltrati di tessuti leucosici determinano nell'embrione di pollo (M. Torrioli e coll.) e nella cavia (F. Magrassi e coll.) una malattia trasmissibile in serie, e ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] sugli iuxtaossei. Fra gli europei ricorderemo, oltre al precursore M. Formiggini, F. Zepponi, U. Pasqualini, G. Muratori, R. a lama. I primi ricorrono a viti cave o piene che vengono inserite specialmente nelle zone frontali della bocca, perforando ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...