Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di radicali liberi. Poco dopo F.C. Whitmore affermò il concetto che le trasposizioni intramolecolari possono essere spiegate chemicals, Washington 1970.
Asinger, F., Einführung in die Petrolchemie, Berlin 1959.
Astle, M. J., The chemistry of ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] . Laplace (1784), e che si precisò poi in quella che G. Green (1828) chiamò funzione potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale A.-M. Ampère con le loro leggi sulle azioni meccaniche che si esercitano tra correnti e magneti (Laplace) e su quelle che si ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sono stati messi a punto processi che hanno consentito di ottenere numerosi prodotti , James - Ollis, David F., Biochemical engineering fundamentals, Tokyo, Ellis Horwood, 1991.
Sharma, Gurtu 1993: Sharma, M.C. - Gurtu, A.K., Asepsis in bioreactors ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] dei muscoli degli animali e i loro organi interni, che l'uomo utilizza a scopo alimentare, anche in forma , 1996.
F. Simoons, Eat not this flesh, Madison (WI), University of Wisconsin Press, 1961 (trad. it. Milano, Eleuthera, 1991).
M. Stecchini, ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] −1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il peso molecolare, n il numero di (per es., 2 nel caso del processo [3]), F la costante di Faraday (96.498 coulomb) e V 30%. Il processo anodico è lo stesso di quello che ha luogo nelle celle a mercurio, vale a ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la morfina dall'oppio, a opera di F.W. Serturner; P.-J. Pelletier e della salicina, a sua volta isolata da M. Leroux, nel 1827, dalla corteccia di desiderio di ritorno alla natura. Sta di fatto che attualmente l'uso delle droghe vegetali è molto ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] . Quando, però, nel 1891 l'ingegnere M. Caniperio, che si era dimesso anch'egli lo stesso anno Rossi e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] solo a rappresentare la delegazione italiana. Benché F. S. Nitti abbia scritto che in questa occasione il C. "pareva Roma 1977, pp. 182-184, 325; F. S. Nitti, Scritti sulla questione meridionale, III, a cura di M. Rossi Doria, Bari 1978, pp. 143 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Charavel (Sabipa), J. Chassagne, L. Chiron, B. Costantini, P. e F. de Vizcaya, A. Divo, R. Dreyfus, Ph. Étancelin, E. Friderich m. 22, raggiungeva i 100 km/h in 1' 43'', frenava a 105km/h in m 275, era mosso da due motori derivati dal "modello 34"(che ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] recente è stata introdotta con il d.m. 27 febbraio 1996, nr. 209, che disciplina l'uso degli additivi alimentari in food additives and contaminants, Report of the 44th meeting IPCS-WHO, 1996.
F.N. Kotsonis, G.A. Burdock, W.G. Flamm, Food toxicology, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...