CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] più famosa, il Nuovo trattato del modo di regolare la moneta, che però uscì alle stampe a Venezia solamente nell'anno 1752.
In Repubblica di Venezia, a cura di F. Besta, II, Venezia 1903, pp. 520, 522, 542; M. Petrocchi, Il tramonto della Repubblica ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] C. a màstro portolano di Gaeta.
Oltre che di granaglie il C. sì occupava del Storie in forma di giornali..., a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 43; Notar pp. 58, 165, 321 s., 325; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Iacopo, più volte anziani, e Cesare, che fu dall'11 ag. 1578 arcivescovo di Chieti 1375, Paris 1941, p. 216; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di di storia economica, [1964], ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] cui seguì un secondo studio nel 1884 che fu premiato alle Esposizioni di Torino e di un premio istituito da M. Besso, segretario delle Assicurazioni di Napoli (Napoli 1900), scritto in collaborazione con F.S. Nitti e ripreso poi da L. Amoroso. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] Arch. di Stato di Torino, Sez. I, M. E.Annona, mazzo 12, n. a.), 28 maggio 1833, il C. affermava che il dazio era utile soltanto per le Regie Provvidenze 1814-31 e 1831-42,passim; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, acura di C. Zaghi ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] notizie ora ricordate attestano, dunque, che nel secolo XIII visse ed operò a marzo 1524, a cura di Comin de Lucre (M. Sander, Le livre à figures italien, I, , VIII (1951), pp. 16-19; F. Borlandi, Laformazione culturale del mercante genovese nel ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] ventidue giorni di viaggio. Il primo problema politico che il F. doveva affrontare col papa era quello delle convenzioni .
La data e il luogo della morte del F. sono ignoti.
Fonti e Bibl.: Genova, Civ. Bibl. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] come si può desumere dal fatto che nel 1384 Roberto, figlio di 'Arch. Capitolare di Asti, a cura di F. Gabotto e N. Gabiani, Pinerolo 1907, Torino 1933, pp. 83 s., 110, 113, 115 s.; M. Winslow Hall. Early Bankers in the Genoese Notarial records, in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] si estinse nel decennio successivo, senza che alcuno di loro riuscisse a tornare Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della ss.; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, p. 803;N ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] sue spese fece costruire nel 1725 l'armonioso porticato a pianta curvilinea che la recinge, opera dell'architetto F. Raffagno, suo amico.
Dall'inventario redatto dopo la sua morte sappiamo che la sua casa milanese in contrada S. Paolo e la sua villa ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...