DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] quella della Dogana di Foggia, che gestiva i pascoli delle poste d II, p. 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, Mem. stor. del mio tempo, a cura di D. . Una breve nota biografica è pure in F. Venturi, Illuministi ital., V, Riformatori napoletani ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] annesso museo. Durante gli anni della prima guerra mondiale, che videro in lui uno fra i principali artefici del Comitato G. M. e cenni sull'autore, Catania [dopo il 1893]; F. Pensivalle, Prof. G. M., Catania s.d.; G. Zingali, G. M.: solenne ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] guerra e le difficoltà che stringevano l'economia nazionale, edonistici individuali e collettivi, in collab. con M. Pantaleoni (in Giorn. degli econ.,s. , XXXI (1924), 35, pp. 541 s., e in quella di F. Flora, in Giorn. degli econ., s. 4, XXXIX (1924), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] insisteva ufficialmente a presentarsi.
Fratello del F. fu Giuliano, che cadde combattendo tra i soldati di Francesco Medici sonnets, in Life and death in fifteenth-century Florence, a cura di M. Tetel - R.G. Witt - R. Goffen, Durham-London 1989, pp ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] risalente al 1608 attesta, ad esempio, che il F., che aveva rilevato per quell'anno la riscossione La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 13-27, 48; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della Commedia dell'Arte. La memoria delle compagnie ital. ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] una sentenza, pronunziata contro di lui a Firenze nel 1316, che lo condannava al taglio della mano destra per aver giurato il della compagnia fiorentina di lacopo Gerolami, F. C. e Tommaso Corbizzi (1332-1337), a cura di M. Chiaudano, Torino 1963; A. ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] economico contemporaneo, come L. Walras, J.A. Schumpeter, J.M. Keynes, pur se, in realtà, in molti punti l'analisi In memoria di A. G., che contiene i contributi di: G. Carli, Il ricordo; G.U. Papi, La testimonianza; F. Caffè, Le riflessioni. Cfr. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] soccorso finanziario. Da una lettera di Caterina de' Medici risulta che il 29 genn. 1588 egli si trovava di nuovo a Roma 1901, p. 119; M. Tosi, Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; F. Braudel, La Méditerranée et ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Il lago di Garda, illustrato da sue gustose vignette e che riporta in appendice una lettera piena di ammirazione di E Roma 1911, p. 314; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, II, Torino 1926, pp. 247 s., 275 s.; F. Cantoni,Il valore e le virtù del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] di materia greggia superflua che potesse essere esportata senza danno ibid., XXVII (1900), pp. 96 ss.; F. Arese, Elenco dei magistrati patrizi di Milano…, ibid , XII, Milano 1959, pp. 147-148; M. Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...