BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] al figlio del B., Carlo, che ne teneva la direzione, anche Stato di Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 116; Ibid., Anziani al tempo della libertà M. Mazzolani, I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, X(1938), pp. 18-23; M. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] ; Cenni biogr. intorno al conte duca cav. comm. S. C., Padova 1866; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1873, pp. 256-259; F. Frizzerin, Nella solenne inaug.del monumento in Piazzola sul Brenta che ad onoredel duca S. C. eresse il grato nepote co. L ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] un doc., rimasto inedito, che doveva seguire a quelli pubbl. dallo stesso F. Ferrara nei suoi interrotti Documenti e ulter. bibl. a p. 188 n. 2); M. Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di M. Sanudo, in Studi in onore di G. Luzzatto, II ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] vegetale. L'esigenza di convincere, oltre che di dimostrare, spiega la nitidezza della aveva occupato la cattedra lasciata da F. Sestini, cui il ministro G. anche negli anni della docenza del G. in M. Rossi Doria, La facoltà di Agraria di Portici ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] li seguì nella città ligure, con altri della società, lo stesso F. che si ritirò, come già aveva fatto suo fratello Amerigo, a nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, passim; M. Prestwich, Italian merchants in late thirteenth and early ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , questa, che l'anno seguente (1913) fu premiata dal Consiglio accademico dell'università di Torino, presieduto da F. Ruffini.
. Egli stesso curerà il primo volume in collaborazione con M. Moresco, il secondo (contenenti entrambi l'edizione del ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] dalla moglie M. Robiolio, tutti attivi in azienda, egli trasmise la stessa riservatezza e la discrezione che avevano caratterizzato della provincia di Roma, LXV (1903), p. 191; F. Clementi, La prima "Mostra romana dell'industria, dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] di imprese. La crisi intanto, che a partire dal 1888 aveva colpito dal 1°sett. 1849al 1°sett. 1850; anno 1855-1856, f. 754; anno 1883,I, fasc. 15; anno 1884, I, . Per il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politica monetaria e la crisi di ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] che nell'anteguerra controllava l'azienda era ancora rappresentato, oltre che dai Bersellini, da C. Goldmann, da G. Sacchi e da F. di tipografi editori…, a cura di G. Cavallotti e M. Bersellini, Milano 1961, e dal numero speciale del giornale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] Capponi", con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco ; F. Pucci, Lettere, a cura di L. Firpo-R. Piattoli, Firenze 1955, p. 152; F. n. 2, 152 n. 1, 153, 361, 418, 476; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXVI, 32 s.; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...