PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] esteri, Torino 1879-80), in un’attività che conferma l’importanza delle scienze politiche.
In 1900. Si vedano inoltre: M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico F. Serafini, 1963, 1-2 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] netto rifiuto per la farmacologia che aveva costituito il suo unico Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno splendido ventennio: Catania 1944 si veda ancora: B.M. Onorato, L'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] termine nel 1806, quando il G., che era stato educato a Volterra nel collegio a cura di R. Monti, Firenze 1988, pp. 75-85; F. Bertini, Nobiltà e finanza tra '700 e '800. Debito e , 140, 174-178, 240 s.; M. Mannini, La manifattura ceramica di Doccia. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] a causa di una malattia paterna, resse il fondaco che la sua famiglia aveva a Pisa; poi però preferì ital., I (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 711, 714, 723; F. Guicciardini, Storia fiorentina, Firenze 1859, pp ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] grandi guadagni e di ottenere la fiducia del granduca, che gli conferì simili incarichi anche negli anni successivi. Oltre , Les florentins à Lyon - M.-L. Fournier, Les florentins en Pologne, Lyon 1893, ad indicem; F.F. De Daugnon, Gli italiani in ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] Al termine di questo percorso di studi (non risulta che si fosse mai laureato: erra dunque chi lo qualifica come dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 292 (F. Della Peruta). Necr., in Annuario della R ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] si inserì qualche consigliere moderato: primo tra tutti il F., che con la propria opposizione predispose il terreno alla vittoria delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, Modena 1928, passim; M. Dal Co, Le cantine sociali modenesi, Modena 1935, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] città (nel 1843 il governatore F.S. Stadion rilevava, non senza 1848, per assicurare l'ordine. In una lettera a M. d'Azeglio del 30 genn. 1850, il G. altalenante presenza a Sète era la diretta conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] case a Roma, nel rione Ponte. Questo figlio era illegittimo, dato che il D. non si sposo mai, ed era stato in seguito nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 675ss.; M. M. Bullard, F. Strozzi and the Medici, Carribridge 1980, passim. ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Berke, nipote di Gengis Khan, che riservò loro buona accoglienza, stando all cura di S. Carbone, Venezia 1978, p. 11; M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso e il suo libro, pp. 65-161); F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Age. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...