CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] provocò una durissima presa di posizione del generale F. Baistrocchi, che, in una lettera a Thaon di Revel C., in Rivista bancaria, n. s., XXVIII (1972), pp. 328-330; M. Missori, Governo, alte cariche dello Stato, prefetti del Regno d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Questa scelta è da ricollegare al matrimonio che Parenti contrasse tra il 1447 e il 1987, pp. 209-221; M. Phillips, The memoir of M. P.: a life in Medici cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] debito enorme, si rivolse all'iniziativa privata. Il F., che già aveva condotto con l'amministrazione granducale alcuni affari , Cenni biogr. del senatore E. F., Firenze 1875; C. Parrini, E. F., Firenze 1876; M. Nobili, Corrispondenza tra E. e ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] ).
Conte (ereditò tale titolo dal padre, che ne era stato insignito dal duca di Guastalla , VIII, Napoli 1971, p. 599; F. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. nazionale di Vita di Luigi Vanvitelli, a cura di M. Rotili, Napoli 1975, p. 187; ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] nel 1496 ritirò il capitale che egli e il defunto fratello reg. 32, f. 101; reg. 33, f. 351; reg. 34, f. 230; reg. 35, f. 165; reg. 36, f.276; Ibid ; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania inferiore, in Bollett. storico lucchese, X(1938), p. 20; M. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] sul macinato, scoppiò un moto di rivolta contadina che, iniziata a Valdagno, si estese rapidamente a tutta , 137; G. Bologna, Il conte S. B…, Schio 1877, pp. 1-38; B. M., Lettere di F. Marescalchia S. B., in Arch. stor. ital., s. 4, II (1878), p. 342 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] suo carteggio menzione di artefici di lenti fiorentini prima del F., è probabile che la lavorazione del vetro non desse subito, a Firenze concorrente, il F. non dovette perdere il suo credito se, anni dopo, il 10 ott. 1645, il padre M. Mersenne ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] una macchina, unica in Italia, che produceva giornalmente 1200 rotoli di 8 m ciascuno e stampava fino a 24 Enc. storico-nobiliare italiana, IV, Bologna 1969, pp. 82 s.; F. Bonazzi, Famiglie nobili e titolate del Napoletano, Bologna 1985, pp. 300 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Benedetto XIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse fine allo scisma. Nel 1403, però, i duchi di Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.4.20: Famiglie nobili di Genova, cc. 192v-194r; m.r. IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] frattempo mano a quella che nelle intenzioni sarebbe dovuta e Bibl.: In mem. del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. , I (1962), 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all' ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...