BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] gli auspici del ministro dei Tesoro F. S. Nitti, il 29 Alla fine del periodo bellico il B., che nel 1941 aveva ottenuto il titolo di La legge bancaria. Note e documenti sulla sua "storia segreta", a cura di M. Porzio, Bologna 1981, pp. 301-305 s. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] inviò un'ambasceria a Martino V che si trovava a Firenze. Tra dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B.456; B.698 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] nel 1862, e di 1a classe, posizione che avrebbe occupato sino alla morte, nel 1870, con discesa per la cresta dell'Hörnli" (M. Mila).
Al ritorno in patria dal lungo lo stesso G.) con un decreto del ministro F. Cordova e a seguito di una relazione sulle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] .
La larga notorietà che subito procurò tale scritto b. 7, cat. 1; lett. del 1º marzo 1864 a F. Parlatore a Firenze, in Bibl. Comun. di Palermo, ms. I. La Lunida, ms. 2Qq C 185; Lettre à M. le redacteur en chef du Journal des économistes sur les ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] di affermare che le origini della Gran Tavola - la cui attività mercantile sarebbe stata avviata, secondo M. Chiaudano Italicarum Scriptores, 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 42) conferma la loro nobile origine e, di nuovo, la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , Giulio, Riccardo e Maria, che nel 1874 andò in sposa a Annuario della nobiltà italiana, Pisa 1879, p. 405; M. Tosi, La società romana dalla feudalità al patriziato, Tribunale dell'A. C., b. 5526, f. 68; Tribunale del governatore, Atti di cancelleria ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 1.000 - fu ricapitalizzata dall'assemblea del 23 sett. 1947, che portò il capitale a L. 99.996.000, da quella del b. 398, f. 147633; b. 1222, f. 509709; Banca nazionale fascista, in N. Tranfaglia-P. Murialdi-M. Legnani, La stampa italiana nell'età ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] la data di morte della moglie che gli premorì; certo è che il F. dovette risposarsi, giacché nel testamento degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, figg. 285 s.; F. Ascarelli-M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di sovrapporre la lettera "M" alla confezione del panettone (un marchio che, oltre a richiamare il dell'Istituto di arti e mestieri per gli orfani dei lavoratori italiani caduti in guerra "F. D. Roosevelt", Roma 1956, pp. 18-20; Chi è? Diz. degli ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] : Intorno alle Nazioni dette Barbare che hanno invasa ne' bassi secoli l obitu Clementis XIV P. O. M. sub nomineIolae. Non si hanno per le Marche, s. 4, IV (1927). p. 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica di Roma da ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...