GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] dell'occupazione di J.M. Keynes, ma sarebbe d'altronde riduttivo sostenere che egli sia stato solo 21 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] . 6130, f. 29). Il governo austriaco privò il B. della carica di ministro perpetuo della Gran Corte, che in premio A. Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma- ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] qualificato esponente, il M. appunto, che dal governo vigilava sui diritti del latifondo. Certo è che durante la sua pp. 29, 35, 66 s., 69, 78, 94, 98, 109, 137; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, pp. 110, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , la Germania e la Gran Bretagna, che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione , IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, pp. 211-224; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere, 1877-1887 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] nell'aprile del 1369, quando fu inserito in una Balia: fu lui che, convocato il 28 ag. 1369 il Consiglio generale, ottenne l'invio fourteenth and fifteenth centuries, a cura di T.W. Blomquist - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo, MI, 1994, pp. 111-122; G. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] elezioni al saviato di Terraferma, che rivestì sempre nei primi sei mesi Misc. codd., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c -133r; sul bailato, Ibid., Senato. Dispacci Costantinopoli, f. 1-A, nn. 19-92, 94 s., ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] definito con sarcasmo da Luigi Cossa, che nel 1873 ironizzava in una lettera a F. Lampertico sulla prolificità dell'E., e 87. Alcuni elementi biografici, ma con inesattezze, fornisce M. Durnoulin, Jacques Errera, un banquier vénetien à Bruxelles, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] con l'Italia; il G., che aveva già avuto degli incontri con . Zucaro, I-III, Milano 1981-83, ad indices; F. Caracciolo, Diario di Napoli, 1943-44, Firenze 1992, pp di E. Rossi, Milano 1968, ad indicem; M. Valenzi, La difficile vittoria di Togliatti, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] a ridimensionare l'illusione che l'ingegneria elettorale dell'INEA, Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, L'amministrazione della -1953), in Economia pubblica, I (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica per la città. U. G.: la figura ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] con la sociologia.
Il Giacalone Monaco ha osservato che il D. fu una sorta di "San e soprattutto sull'insegnamento di F. Ferrara, si accostò alla economisti, XXII (1963), pp. 687-94; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giurid ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...