FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] ne possedeva una), dando corpo a un vecchio progetto del F., che nell'aprile del 1949 già aveva brevettato una "macchina per prima guerra mondiale, in Classe, IV (1972), pp. 333-434; M. Regini - E. Santi, Il settore degli elettrodomestici (Candy - ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] la legatura.
Di fatto fu una svolta radicale quella che il F. impresse in tal modo allo stabilimento di Verona. Anche una delicata operazione chirurgica) il 29 marzo 1987.
Fonti e Bibl.: M. F. Ritratto, a cura di G. Vené, Milano 1994 (con scritti ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] fu quello su Tecnologia e società che si svolse in due tornate, , X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. Asso - S. Nerozzi, Storia dell’ABI. L’ it/siep/images/joomd/ 1401050507651.pdf; 22 ottobre 2014); M. Sarcinelli, La moneta e il credito negli studi di G ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] e gli operatori di un'ampia zona che si distribuiva in un arco di univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;M. Selmi, La gestione del secondo periodo fiorentino (1401 Sapori, I, Milano 1957, pp. 629-648; F. Melis, Uno sguardo al mercato dei panni di lana ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] consultino inoltre le carte concernenti le società che, oltre alla Sofindit, ebbero il F. nei loro CdA o nei loro collegi comunque da prendere in considerazione, per il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Petrone o dell'Infessura che spesso lo accompagnano. Per una recensio dei manoscritti rinviamo a M. Pelaez, Il memoriale glossario. È condotta essenzialmente sull'edizione Pelaez quella curata da F. Isoldi per la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] disgustato per gli "intrighi" che vi aveva visto adoperare (lett. del 25 nov. 1844 a M. Amari), sempre più Banche di permuta in occasione della Banca commerciale e industriale di F. Gorelli e C., memoria, Firenze 1859; Intorno al progetto ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] gli altri Stati non già in un'ottica imperialistica, che il F. contestava e che avrebbe visto l'Italia soccombere di fronte a nazioni più di M. Pantaleoni, La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano, Milano 1977. L'attività del F. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , pp. 129-164, 313 s.), che ha suscitato interesse anche a livello internazionale (J.M. Buchanan, Public principles of public debt, e scienza delle finanze, XXII (1959), 1, pp. 3-14; F. Forte, Attualità dell'insegnamento di B. G., ibid., XXX (1967), ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] d'Hesèque e nel 1847 all'inglese T. Lloyd e C., che imposero la vendita del prodotto grezzo, il L. si limitò a comportamenti della nobiltà borghese dell'Ottocento, pp. 9-27; M. Scardozzi, F. L., un imprenditore dell'Ottocento tra "centro" e " ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...