῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] lo più di costruzioni tronco-coniche di 2÷3 m di altezza che si contano a migliaia specie nelle zone pre-montane , in Journal of Oman Studies, 7 (1981), pp. 89-104; F.P. Albright, The American archaeological expedition in Dhofar, Oman 1952-53, ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] .
Quanto al mercato internazionale del minerale di f. c'è da sottolineare che la maggior parte dei paesi consumatori, grazie prodotti di base.
La necessità della stabilizzazione del mercato dei m. di f. (come del resto degli altri prodotti di base) ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] sviluppate tra il 1950 e il 1970, ma contenevano elementi ad hoc che lasciavano i loro stessi autori insoddisfatti. Una svolta si ebbe con il lavoro di F. Black e M.S. Scholes, che affrontarono il problema del prezzo delle opzioni.
Un'opzione è un ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] D. Saunders, The people of Ecuador: a demographic analysis, Gainesville 1961; F. Terán, Geografia del Ecuador, Quito 1963; W. D. Sick, registrarono ancora una volta la vittoria di J. M. Velasco Ibarra, che trovò il paese in stato di grave tensione, ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] riverberi (con sezioni anche di 11 × 35 m), di un'incastellatura di sospensione (fig. a cura di A. Butts), New York 1954; J. F. Foard, R. R. Beck, Copper smelting, in tendenza è apparsa confermata all'inizio del 1979 che ha visto il r. a Londra, e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] 634.000 ab., con un incremento decennale del 42ı che è fra i più elevati dell'Africa nera. Ivoire, Parigi 1976; Y. A. Fauré, J. F. Médard, Etat et bourgeoisie en Côte d'Ivoire, of Ivory Coast, New York 1984; M. Amondji, Félix Houphouët-Boigny et la ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] sconto (discount window). Per la prima volta, la F. R. capì che riserve, prestiti e offerta di moneta dipendono dalla probabilmente errata.
bibliografia
M. Friedman, The optimum quantity of money and other essays, Chicago 1969; A.-M. Meulendyke, US ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 000 hl annui del tipico vino bianco dell'isola, che si esporta largamente. Anche la patata e il diga su un affluente del f. Kouris).
Commercio estero. - , 16 aprile 1954; H. L. Hoskins e M. A. Fulton, The contemporary Cyprus question, Washington ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] citati si aggiunge il Giappone. Ciò indicherebbe che, se il d. t. esiste, esso ; N. Calder, Technopolis, Londra 1969; P. F. Drucker, The age of discontinuity, ivi 1969. Giappone: da acquirente a offerente; P. M. Henry, La scienza e la tecnologia al ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] per il mobile antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo - ha Dominioni, O. Borsani, i fratelli Poggi, F. Albini, Franca Helg, Gavina, M. Zanuso, i fratelli Castiglioni e altri molti ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...