Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Ramírez, nato nel 1910, e l'A. Arturo, nato nel 1909, che con la Morada al sur del 1963 espresse globalmente un'esperienza poetica di di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. 4 ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] Bibl.: V. Sauchelli, Chemistry and technology of fertilizers, New York 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson, Londra 1969.
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di f., che nel 1950-51 si aggirava intorno a 14 milioni di t, ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] parla di s. come di una visione del futuro che indica all'umanità una strada da seguire e permette di di prodotti, processi o servizi. f) i materiali utilizzati dovrebbero essere i l'impiego di risorse. m) dovrebbero essere sviluppate forti ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] ; o l'incidente automobilistico che produce danni a terze persone, ecc. La m. a., che aveva ricevuto in un primo importo medio del danno corrisposto dall'assicuratore. La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] persona, in altro a questa riferibile. Si è osservato che la norma contenuta nell'art. 3 della legge e l profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della del Convegno, Brescia 2002, a cura di A.M. Carozzi, Roma 2004, pp. 27-32.
P ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] consigliere militare; e) ufficio stampa; f) ufficio del cerimoniale; g) segreteria ) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] T.U. delle disposizioni legislative per l'i. di f. dello zucchero di cui al d.m. 8 luglio 1924. È dovuta nella misura di L opere, a spese del fabbricante, e prescrivere le misure che riterrà necessarie per la tutela degl'interessi fiscali. Quindi ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] da individuare. Tuttavia, in linea di massima si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l ' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un fallimento di ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] keynesiana, gli economisti non dubitano più che la regola contabile del pareggio vada classici (fra cui il nostro M. Pantaleone) sull'utilità della spesa degli Enti pubblici istituzionali, Milano 1969; F. Caffè, La "vischiosità delle procedure" ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] permanente' (M. Friedman), il risparmio accumulato nel corso della vita professionale serve a finanziare la p. e ad assicurare consumi comparabili nel momento in cui vengono meno i redditi da lavoro. Diversi fattori tuttavia fanno sì che tali modelli ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...