Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] partito democratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, 1950-25 june 1951, in World Today, Londra 1951, pp. 317-28; I. F. Stone, The hidden history of the Korean war, New York 1952; B.S. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] citare tra gli artisti fioriti nel decennio 1940, a parte M. Piqueras Cotolí (n. 1886), L.F. Agurto (n. 1898), che eseguì diversi monumenti per incarico ufficiale; A. Ocaña (n. 1894), che realizzò il Monumento ai Caduti nella campagna 1941; I. Pozo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] , e nel mese di luglio si disponeva che l'indebitamento netto dovesse essere contenuto entro l di ricerche dell'ente Einaudi, 1, 1967; F. Masera, Italy in ten years of the P. Ciocca, R. Filosa, G. M. Rey, Integrazione e sviluppo dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] batteria in modo da ridurne il tempo di carica: attualmente un sommergibile che navighi a 4-5 nodi è in grado di rimanere a snorkel immersione e di operare fino a una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ma si colloca ormai al secondo posto, dopo l'Asia che, con 69 ab. per km2, è la più densamente , in Urban Studies, 20 (1983); M. L. Gasparini, M. Scaramella, Societ'a, economia e territorio di S. Conti, Torino 1988; F. Butera, Il castello e la rete ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] J. Zoričić, Zagabria 1959: capitolo sulla Iugolsavia, p. 50-105; M. Ortolani, La Iugoslavia. Note geografiche, in Boll. Soc. Geogr. di una nuova costituzione (che sostituirà quella del 1953), presa il 28 novembre 1960. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Royal ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] con a i costi di cui alla lettera a), con f quelli di cui alla lettera b), con ç quelli relativi alle ), cosicché la (56) diventa:
Si noti che la [56] è valida anche nella ipotesi che la circolazione monetaria M abbia subìto, nel corso dell'anno, un ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] . 503, noto come legge Amato, il d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124 che introduce la previdenza complementare nel nostro paese, la l. 8 ag. 1995 nr. 335, nota cura di F. Padoa Schioppa Kostoris, Bologna 1996, pp. 59-146.
M. Cozzolino, F. Padoa Schioppa ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (art. i-2) e si precisa che lo sviluppo sostenibile dell'Europa è basato 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: civile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di qualche particolare oggetto ed alle volte il potere, che il possesso di quell'oggetto apporta, d'acquistare altri F. Wieser, E. Böhm-Bawerk - F. Edgeworth, J. Clark, J. Fisher, e i teorici dell'equilibrio economico - M. L. Walras, A. Marshall, M ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...