PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ; The cultural heritage of Pakistan, a cura di S. M. Ikram e T. G. Percival Spear, Londra 1955; L dell'area è un grande stūpa a pianta circolare che mostra diverse fasi. La prima è rappresentata da tuttora in corso. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per le più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] programmatoria per rispondere in modo innovativo e non tradizionale alle sollecitazioni interne ed esterne che pervengono al sistema. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Avellini, M. Palazzi, L'Emilia Romagna: una regione, Bologna 1979; S. Conti e altri, L ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] .
Commissionata direttamente allo studio degli architetti I.M. Pei e M. Macary, la ristrutturazione del Louvre è iniziata loro fruizione e della controversa ''valorizzazione'' che può esserne fatta. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Sul dibattito intorno a ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] acriliche di diverso tipo, ecc.
Bibl.: N. F. Mark, S. M. Atlas, E. Cernia, Man-made fibers, science per l'abaca, 27 ÷ 43 per la iuta, 100 ÷ 200 per le f. cellulosiche; ciò significa che a una t di seta corrispondono circa 18 t di lana sucida, 7 di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di cattura, i tassi di mortalità (cioè M e C). È evidente che è necessario evidenziare le classi di età, the overfishing problem, in Journ. Cons. Int. Expl. Mer, 6 (1931); F. I. Baranov, On the question of the biological foundations of fisheries, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] traforo. Fra le tombe femminili, importante è la n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli dalla necropoli di Campovalano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a una quota di circa 30.000 m, battezzato Orient Express perché ne è 86 nel 1980 a 2,75 nel 1982. L'occupazione, che nel 1980 ammontava a 40.700 unità (pari allo 0 de Jong, Kinderhook (New York) 1981; F. Spairani, A. Venier, Una politica aeronautica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] " con K. Szakonyi (1931), B. Bertha (1935), M. Ladányi (1934) e F. Baranyi (1937). Appartiene a questo filone anche M. Váci (1924-1970), coraggioso portavoce dell'uomo della strada che spesso viene travolto dai cambiamenti rivoluzionari della realtà ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] l'Italia, il Pakistan e così via, fa ritenere che la Cina si appresti a uscire dal suo isolamento 6 aeromobili bimotori a turboelica F-27 e 16 bireattori DC- il decollo da piste lunghe appena 1700 m, consentendo l'uso di aeroporti anche piccoli ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] ). La distinzione riflette l'incongruità che sarebbe insita nel comparare la mobilità . it., Torino 1982); S. F. Romano, Le classi sociali in Smelser, parte ii, Newbury Park 1988, pp. 175-323; M. Barbagli, A. Cobalti, A. De Lillo, A. Schizzerotto, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...