INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Mari, fino all'xi edizione, dopo 9 anni di silenzio, che attribuì ben 42 premi.
Vanno ricordate pure le mostre Eurodomus, in yearbook 1985/86, a cura di R.A.M. Stern, Londra 1985; F. Wildhagen, From social commitment to elegant form. Studies ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] de l'Est, 1994, pp. 3-52.
M.L. Hsu, The expansion of the Chinese urban . Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992 superpower, New York 1993 (trad. it. Milano 1994).
F. Sisci, La differenza tra la Cina e il mondo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo ( (in collaborazione con W. Blanchard, A. M. Hirsch, B. C. Maday), Ethiopia , nov. 1973, pp. 45-58; F. Anfray, Deux villes Axoumites: Adoulis et Matara ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Molto più a rilento prosegue l'evoluzione dei porti petroliferi statunitensi, che non sono in grado ancora di ricevere unità superiori alle 70. tav. f.t.
Bibl.: Morgan Guaranty Trust Co., World Financial Markets, Rassegne mensili dal nov. 1973; M. A. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] in un più ampio fenomeno di circolazione di beni che interessa tutta l'Europa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Lanzi, E. Stefani, 1979; AA.VV., Umbria Marche, Roma-Bari 1980; D. Manconi, M.A. Tomei, M. Verzar, La situazione in Umbria dal III a.C. alla tarda ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine miniere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 48 ottenuto da ricerche che per l'area fiorentina si sono sviluppate intorno all'insegnamento di M. Gregori (coronato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] aumento della speranza di vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69, due grotte, non distanti tra loro, a 500 m. di altezza; nella prima grotta il livello più Atti del Convegno di studi, ivi 1984; F. R. Pesenti, La pittura in Liguria ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di P. Horov (1914, già surrealista), i versi internazionalisti di F. Král'(1903-55) e la poesia civile di A. Plávka ( incrocio), costruttivista), A. Trizuljak, il cinetico M. Dobes e J. Novak che allestisce costruzioni mobili. Il ramo più autonomo del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] il costo dato dalla somma di ciò che si è disposti a pagare per raggiungere of the greenhouse effect, in The economic journal, 1991.
M.L. Cropper, W.E. Oates, Environmental economics. A , ed. P. Michaelis, F. Stähler, Heidelberg-New York 1998 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] urbano veronese, che recenti misurazioni indicano formato da isolati rettangolari, con lati di m 74 e m 78; la Beni culturali e ambientali, Memorabilia, il futuro della memoria, a cura di F. Perego, Bari 1987, pp. 135-86; AA.VV., Venti anni di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...