La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] a termine e i riporti su titoli, che non diano luogo alle segnalazioni allo schedario previste con gli usi, il decr. m. 27 settembre 1931 ne fa tributaria, in La Borsa valori, 1954, n. 2; F. Martinenghi e G. Pivato, Negozi giuridici di Borsa, ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] e miste. In tutto, 6.412 cooperative, che, aggiunte a quelle costituite nel 1947 e a quelle Sweden's economic life, Stoccolma 1946; F. Hall e W. P. Watkins, York 1945; M. D. Lincoln, Obiectives of Consumers cooperation, Washington 1945; M. M. Coady, ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] una funzione di produzione (F) che esprime l'output (Q) in relazione a un vettore degli input (x):
Q=F(x) [13]
in Zamagni, Analisi delle attività e teoria della produzione, Parma 1976; M. Fuss, D. Mc Fadden, Production economics: a dual approach to ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] poi agisce a pro' del governo veneziano, che lo invia, alla fine del 1848, presso 1858; Ancora sulla perequaz. dell'imp. f. tra il regno lombardo-veneto e La Vita e i tempi di V. P., Firenze 1867; M. Rosi, in Direz. del Ris. Naz., Milano 1933, III ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] negli anni Sessanta-Settanta, in nome della tradizione figurativa che conta maestri come F. Bacon (1909-1992), L. Freud (n. 1922), L. Kossof (n. 1926), F. Auerbach (n. 1931), R. B. Kitaj (n. 1932), M. Andrews (n. 1928) o, per la scultura, H. Moore ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] alte (anche 4-5 piani). Vedi tav. f. t.
Bibl.: H.W. Fairman, Town i 100.000 e i 200.000. Il fatto è che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior e la City hall (progetto di G.M. Kallmann e associati); a Toronto il complesso ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] linee subiva un'interruzione in corrispondenza del F. Azzurro: nell'ottobre 1957 è stato inaugurato a Wuhan un grande ponte ferroviario (1760 m), il quale ha anche un'importanza simbolica, dato che costituisce il principale collegamento tra la Cina ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] come già detto, il Patto di stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3% come Frankfurt am Main 1998.
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] numerosi altri autori (G. Delaunay, C. Richet, I. Vanni, F. S. Nitti), tale teoria postula l'esistenza di una relazione a una fioritura di funzioni logistiche, dette ''logistiche di tipo m'', che, pur partendo dalle relazioni [1] e [2] dianzi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Tokyo", 1984). Di qualche anno più giovane è M. Masuda, che ha ottenuto buoni riconoscimenti con il suo Shinguru seru pubblica Kawaramachi a Kawasaki (1974). Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. F. Ross, Beyond metabolism: the new Japanese architecture, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...