TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans l'antiquité, Parigi 1981 s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] acciaio, e ancor più sull'Euratom, che ha dato scarsi risultati. Essa è amp; C. Nème, Économie européenne, Parigi 1970; M. Palmer, J. Lambert e altri, European unity CEE di Milano); fra gli altri, di F. Riccardi in Mondo economico e altrove, specie ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] fronte al parlamento che è dovere dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
Bibl palestinesi, in L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; M. H. Bernstein, The politics of Israel, Princeton University 1957; D ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 30 a 40 cm ed altezza totale di 24÷26 m, ai quali corrispondono incrementi medî di 15÷20 m3/anno passati tra rulli ed essiccati. Il prodotto, che può essere piano od ondulato, con spessore variabile resinosi teneri. Vedi tav. f. t.
Bibl.: FAO, World ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] lordo, il che causò una F.J. Muller, F.A. Van Jaarsveld, T. Van Wijk, A select bibliography of South African history, Pretoria 1966; D.L. Niddrie, South Africa; Nation or Nations?, Princeton 1968; The Oxford history of South Africa, a cura di M ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] nel 1969), ma nel 1970 si è verificato un calo dell'occupazione che si è aggravato nell'anno seguente (nel 1970 i lavoratori occupati Les devoreus de paysages, Losanna 1978; F. Fazio, E. Balsamo, M. Lattanzi, Legislazione turistica, Roma 19785; ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] delle guerre e delle invasioni e di conseguenza non presenta alcuna omogeneità e coesione. È la sola regione del M. che abbia subìto una più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzione della vita urbana ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] accresciuto del carico degli interessi, genera un rapporto d./PIL che tende a stabilizzarsi intorno a un livello dato. Se di K. J. Arrow e M. J. Boskin, Londra 1988; High public debt: the italian experience, a cura di F. Giavazzi e L. Spaventa, ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] tutte le teorie dei cicli economici che sono state avanzate dal 1930- United States 1866-1914, Cambridge, Mass., 1942; A. F. Burns e W. C. Mitchell, Measuring business cycles, honour of Gustav Cassel, Londra 1933; M. Kalecki, A macro-dynamic theory of ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] che racchiude un vasto specchio d'acqua, con bocca larga m. 2o0 tra il molo di levante, lungo 1328 m., e quello di ponente, lungo m. il P. Domenico Pasi, Roma 1933-34, voll. 3; F. Marranghello, Studi sulle superfici dei bacini imbriferi dei corsi d' ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...