Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] , scorrevole davanti a una scala graduata f, permette di controllare tale orizzontalità (che si ha in genere quando e indica corrente gassosa.
B. di Ampère Dispositivo impiegato da A.-M. Ampère per lo studio delle interazioni tra fili percorsi da ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] una concettualizzazione compiuta dagli studi di F.W. Taylor. L’evoluzione tecnologica e x), di grado n ed m rispettivamente, con n≥m, si tratta di determinare due polinomi q(x) ed r(x), di grado, quest’ultimo, minore di m, tali che sia
a(x) = ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] x) e F (x), si dice che Xn converge (o tende) in distribuzione a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
la c. dell’occhio in angoli metrici (simbolo: A.M.), intendendosi che l’angolo metrico unitario sia la metà dell’angolo di c ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] la distanza focale f (A = h/f); il fattore di trasparenza, rapporto tra il flusso luminoso uscente dall’o. e il flusso che incide su di , applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Quella di R.M. Gagné dispone in serie: apprendimento di segnali, di ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] la carica di premier il leader del partito liberale Demokaatit J.-F. Nielsen.
Venne scoperta nel 900 d.C. circa da coloni vicina alla costa orientale (Monte Forel, 3360 m; Monte Petermann, 2940 m) che a quella occidentale. L’inlandsis è, nel ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] 2 alla base 3 rispetto al modulo 5 è m=3, in quanto: 33−2=25 è F tra due spazi vettoriali V e U è definito da: ia(F)=dim KerF−dim CokerF, essendo Ker il nucleo di F ’i. di Tait.
Numeri i. Numeri che esprimono l’entità attuale di un dato statistico ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] il suo allievo diretto A.C. Pigou, eminente professore a C. e successore del maestro, D.H. Robertson, G.F. Shove e J.M. Keynes, che assunse invece posizioni di rottura con l’eredità marshalliana. Due allievi e collaboratori di Keynes, J.V. Robinson e ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] valori, e il movimento dei sindaci, Centocittà) che ha ottenuto nelle consultazioni europee, tenutesi il 13 la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La mia visione politica e democrazia (intervistato da M. Damilano, 2015); Il piano ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] tratta di una definizione convenzionale, che estende la formula am:an=am−n, valida per a≠0 e per m>n, al caso m=n. Il simbolo 00, è annullamento (uno z. di una funzione f(x) è un qualsiasi valore x̄ della x per il quale f(x̄)=0). Z. di un polinomio ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...