ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] castigatezza e garbo, più assai che per fantasia e nerbo" (Mazzoni marchese G. A., Parigi 1807.
Bibl.: M. Antinori, Elogio funebre del professore marchese G. G. A. perugino. Prose e versi, Perugia 1839;F. Fabi Montani, Elogio del marchese G. A. letto ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] la parte di rilievo che egli ebbe al seguito f. 2); Super l. Bene est quae est D. Si certum petatur (f 36); Super l. Cum quid D. Si certum petatur (f Catal. dei mss. della Vallicelliana, a cura di A. M. Giorgetti Vichi-S. Motticoni, I, Roma 1961, p. ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] polemica con tale Giovanni Battista Medici, che aveva dedicato al cardinale di Montalto Andrea F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, P. 135; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, 11, 2, Mediolani 1745, p. 18-38; G. M ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] circa lo Studio presso il quale il C. operò. Sembra potersi dire che il C. fu a Pavia fino al 1378, anno in cui ritornò 437 (f. 125r) sottoscrive "Ioannes Capitaneus de Molino".
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] benché poco leggibile.
A., che non pare abbia mai insegnato, , XXX, Venetiis 1792, col. 1185 s.; F. Blume, Bibliotheca librorum manuscriptorum italica, Gottinga 1839, . 5, III (1889), p. 178 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] El Tardón presso Siviglia in un gruppo di eremiti che vivevano sotto il governo del p. Matteo de la Apollinare di S. Gaetano, Il cavaliere romita; storia panegirica del v.p.f. A. M. di S. Benedetto,Napoli 1693; Silverio de Santa Teresa, Historia del ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] gennaio successivo: è questa l'ultima notizia che si ha sino ad ora sul B.; s II, Milano 1885, p. 483; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, Trecento, ibid., XXII, 4 (1895), p. 370; F. E. Comani, Usi cancellereschi viscontei, ibid., XXVII, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] 194). A questo dato di fatto si deve aggiungere la considerazione che il C. compare per l'ultima volta tra i dottori del . lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Not. intorno alle vite ed agli scritti degli scritt. d'Italia, f. 42r; Matthaei de Griffonibus ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] libri della Cancelleria del Comune di Perugia questo anno 1615, che consiste in elenchi di podestà e vescovi e avvenimenti del 1816 ss.), p. III; M. A. Bonciario,Epistolarum vol. primum, Perusiae 1613, pp. 459-61; F. Ciatti,Delle memorie annali,et ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] preparazione del libro al Biscioni che per primo ne aveva ricevuto rientro, morì il 9 apr. 1757
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...