CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] però si finì né si concluse altro se non chem'avrebbe scritto, il che anco io promisi a lui. Così mi partii tutto Romae 1658, pp. 80-84; F. Sacchini, Historia Societatis Iesu, V, Romae 1661, pp. 286 s.; M. Tanner, Societas Iesu apostolorum imitatrix ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] stile di vita laico.
Nel 1657 Nerli, che si trovava a Roma per la visita , Firenze 1716, pp. 222-225; F. Bonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus Maria del Fiore, Firenze 1757, p. 321; M. Rosati, Memorie per servire alla storia de’ ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] in materia petitorii (GW, n. 10249), che era stata affrontata dal F. il 20 maggio 1461, quando era lettore ordinario dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, ad Ind.; M.G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell'età sforzesca ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] al 1205-1206 poiché l'ultima decretale che vi appare è del 19 febbr. M. Fattorini, De claris archigimnasii Bononiensis professoribus, Bononiae 1888, I, pp. 327 e 389; J. Trithernius, De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1512, ff. XCVIII e XCIX; F ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] da F. Grisedio. Delle sue numerose lettere solo poche furono pubblicate in varie raccolte. La sua ricca biblioteca, che con ,coniecturae et observationes..., II, Viterbii 1667, pp. V-XII; M. Gustiniani, Lettere memoriabili, III, Roma 1675, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] a Firenze fin dal 1406, che ricorse contro l'imposizione e fu 487; III, ibid. 1873, pp. 175, 452; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura missive e responsive. Inventario, a cura di M. Del Piazzo, in Quaderni della rassegna degli ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 22.B.50).
Resta il fatto che l'attività di maggiore impegno del D del secondo Seicento.
Fonti e Bibl.: F. Zazzera, Narrazioni tratte dai Giornali del di Napoli, Napoli 1618, p. 85; M. Recco, Catalogus Neapolitanorum in collegio graduatorum..., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] linea di principio che possano recare un letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, WerkenInvloed-Beteekenis,Amsterdarn 1936, pp. 125 S.; E. M. Meiiers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle. ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] prospettò la necessità di formare gruppi-guida cattolici che agissero per il raggiungimento di un più giusto V. Branca, G. Capograssi, F. Feroldi, M. Ferrari Aggradi, G. Gonella, G. La Pira, G. Medici, A. Moro, G. Nosengo, F. Pergolesi, P. E. Taviani ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] 1439 una lettera ducale stabiliva che il suo stipendio fosse aumentato di 100 fiorini l'anno. Il F. possedeva in Pavia numerose serie Genova (1450-1454). Lotte politiche, ibid., p. 209; M. G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione in età ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...