DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] posta intorno al 1328. Questa è la data che lo Schulte (p. 232) leggeva in una 3. Per il ricordo sacchettiano cfr. F. Sacchetti, Illibro delle rime, a cura vedano le numerose indicazioni e correzioni di M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] sino alla morte. Salvini afferma che fu anche canonico di Firenze 39 s., 45, 47, 49, 51, 193-212; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle, in Id pp. 155 s., 160, 168 s., 176 s.; F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di salute. Numerosi furono anche i viaggi che il D. fece a Venezia per de' Proti e dell'Ospitale di S. M. della Misericordia..., Padova 1847, p. 54 e XVI, Vicenza 1937, pp. 153-56, 159-62; F. Barbieri, Il duomo di Vicenza, Vicenza 1956, p. 134; ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , cui l'anno dopo successe il cardinale L.M. Parocchi, che dissuase il L. dall'esercitare la professione di sul conclave, in La Civiltà cattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 460, 470-477; P. Cenci ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] pp. 82 s.), egli fu preceduto da un vasto movimento che si era sviluppato in Italia nella prima metà del secolo XIX, documenti sul contributo del p. M. L., in LaCiviltà cattolica, 1982, n. 1, pp. 471-476; F. Dante, Storia della "Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] fermarsi poco tempo a Pisa, dato che nel 1517 venne inviato a Roma 'istoria di Perugia, III; si veda inoltre, M. Mantua, Epitome virorumillustrium, Patavii 1555, n. , Ricordidella città di Perugia..., a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, XVI ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] firmò la dedica di un Ipparco a Cosimo I. Oltre che a lavorare per l'officina come editore di testi classici, F. G. per la stampa delle Istorie fiorentine, in La Bibliofilia, XCVII (1995), pp. 163-186; C.M. Simonetti, La compagnia dell'Aquila che ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] lettura del Decretum, cosa che fece, con qualche interruzione, de claris iuris consultis,parsposterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti professoribus, II, Romae 1751, p. 496; E.M. Zanotti, Vita del b. Niccolò Albergati, Bologna 1757 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] e A.M. Salvini. Con le sue frequentazioni si legava sempre più al "partito" antigesuitico tanto che, quando, sotto è a cura di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, L'istoria della volgar ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] D’altra parte, comprendendo i rischi maggiori che avrebbe potuto correre, il M. preferì ritirarsi a vita privata e dal 1896.
Fonti e Bibl.: F. Girardi, G. M., in Corriere di Napoli, 3 ag. 1901; Omaggio alla memoria del conte G. M., Napoli 1902; Enc. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...