CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] 41), e che più organicamente vediamo svolti nel saggio Concezione organica dello Stato, apparso sulla rivista di A. Rocco e F. Coppola, durante il fascismo, Firenze-Rimini 1975, pp. 26-35; M. Sesta, Profili di giuristi ital. contemporanei: A. C ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] dei bollandisti. All'articolo fece eco F. Savio, che, pur riconoscendo allo J. i meriti di raccoglitore indefesso sul campo, lo accusò di non avere saputo distinguere sempre il vero dal falso. M. Faloci Pulignani, che avrebbe in seguito pubblicato l ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] seguito di teologi e di canonisti a Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, il B. si distaccò 271; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossenSchismas, Braunschweig 1898-1899, ad Indicem;F. ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] illustrato dallo studioso pavese Zanino Volta, che tra il 1886 e il 1904 . 222; Z. Volta, Di B. M. giureconsulto, maggiorente, cronista milanese e della 400, 428, 438; Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi et al., Bologna 1969 (rist. dell’ed. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 1950, VII, pp. 541 s.).
Non è, forse, un caso che proprio a questa data risalga uno dei due oroscopi da lui commissionati. IV, Lucca 1771, n. 778; D.M. Manni, ll Senato fiorentino, Firenze 1771, p. XXI; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, II, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] dal nipote del M., Giuseppe, fratello del già ricordato Giuliano. In questa opera il M., che già nelle Controversiae iuris b. 47, f. 19; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.913: B. Carrati, Li morti sì nobili che civili… della ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] che rappresentarono per Guicciardini una forma di esercitazione scolastica, sono conservate presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1039: Poesie latine di m Acticarum correctoris et vulgatoris (Firenze, F. Giunti, 1513). Un epigramma in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] il F. morì nel 1376 o nel 1377, e che la sua scomparsa abbia rimosso ogni ostacolo alla chiusura della controversia sulle "decime dei morti".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Aquileia, qualificato come auditore, Ugolino f. Nicolai de Magnis de Parma che ricopriva la carica di cappellano e pp. 31, 148; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, II, Braunschweig 1899, pp. 266 s.; F. Bosdari, Giovanni da ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] di S. Giusto a Trieste nel quale si attesta cheM. fu ministro della provincia francescana di Slavonia nel 1257 centenario del suo transito, Trieste 1982, pp. 17-25; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts …, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...