BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] e con quelle, non meno persuasive, di Ferrante Gonzaga che era entrato con le sue truppe in Val di Chiana . 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, coll. 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] . lat. 1463, f. 157r, della Bibl. Ap. Vat.. Copie del già citato consilium che contiene una questione di . Chiappelli, Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1911, p. 17; G. M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, pp. 66, 140, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] e contrastata con altri argomenti dal Robolini, che il F. si fosse basato, senza farne menzione, in Misc. distoria italiana, IV (1863), pp. 243-251 n. 2; M. A. yon Bethmann Hollweg, Der Zivilprocess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Probabilmente restò a fianco del Cervini che in quel periodo operò a Roma e , ad ind.; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Opera omnia, Venetiis 1502, f. XLIXr; cfr. Hausmann), dove, dopo aver" deplorato che anche il D. e 220; G. Albino Lettere, istruzioni... di re aragonesi, Napoli 1789: pp. 103, 105; M. A. Alticri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, p. 8; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di S. Petronio, durante la quale il G. vestì A.M. Griffoni dell'abito e delle insegne della dignità conferitagli. Ma Filippo Maria Visconti, che anzi intensificarono ben presto la loro azione. All'inizio del 1433 per contrastarli F. Dandolo tentò di ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] all'"epoca del diritto volgare" che per il C. va dalla caduta Guardia Sanfromondi, in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di morì il 10 luglio 1943.
Fonti e Bibl.:Necr. di M. Gaudioso, in Boll. stor. catanese, IX-X (1944- ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . 131-161).
In tale scritto, più che ricostruire la figura del Gribaldi nella sua interezza (1898-99), 14, pp. 674-682; F. Ruffini, Sunti delle lezioni di storia del diritto economia, società, cultura, a cura di M. Abrate, Torino 1980, pp. 893-955 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] a Venezia il 26 nov. 1552 (M. Guazzo, Cronica, Venetia 1553, c. 432v) e fu sepolto in S. Maria Zobenico (F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia 1581, c. 45r).
Il Guazzo accenna a scritti filosofici del F. che si conservavano presso i suoi ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] pubblicata anonima a Parigi nel 1778, Le génie de m. de Buffon (che ebbe nove edizioni successive ed anche una traduzione in instruction publique dans les départemens de Rome et du Trasimène che il F. preparò nel 1812. Il Rapport (edito nel 1995 da ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...