MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] il de Vicariis e, proprio nel 1519, il M. in mane. Lo stesso M. informa che la sua prima disputatio a stampa (n. di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 216-219, 295; F. Saraceni, R. M., Napoli 1820, estr. da Biografia degli uomini illustri del Regno di ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] , Segreteria di Stato, Spogli di cardinali, Mertel, b. 44C, f. 5). Il 18 ag. 1859 affrontò il tema della codificazione civile IX, di cui fu esecutore testamentario, il M. votò per tenere il conclave a Roma invece che, in segno di protesta, fuori d’ ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Tortona, che però il L. rifiutò e che nel 1437 archeologica comense, CXXVI (1941), pp. 90-93; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, p. 59; M. Troccoli Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] al 1490 (IGI, 6059). Nel 1486 il M. era approdato allo Studium Urbis con un incarico che mantenne fino al 1490-91. Suoi promotori furono, a Venezia. Il commento oraziano uscì, per i tipi di F. Pinzi, editore Bernardino Resina, nel 1492 (IGI, 4887); ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e luglio 1559 fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp. 9, 17-20, 22, storiche, Torino 1898, pp. 261-277; F. Gabotto, Storia di Cuneo dalle origini ai ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] l’adesione dei tortonesi all’Impero con un precetto che attribuiva loro il controllo stradale verso la Liguria.
Tre Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. 204, 395, 424, 568, 599, 695-697 ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] cominciò il 3 aprile successivo e proseguì con tanta soddisfazione generale, che il 17 marzo 1544 il G. fu ricondotto per un anno, .-M. Kingdon et al., Genève 1962, pp. 64 s.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 140; F.S ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] e Bibl.: Già consultato da F. Calvi, l'Arch. Clerici. Marchionato antico, che si conserva a Milano, è ), in Arch. stor. lomb., s. 10, I (1975), pp. 132, 138; M. Dell'Arco, G. A. Clerici "ambasciatore del conclave", in La Martinella, XXXI (1977 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di società) l'unica pena che può darsi è quella indiretta. Il F. professa qui la stessa ideologia Bibl.: Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. B. II, 27 (lettera a A.M. Bandini da Livorno, 5 dic. 1774); Arch. di Stato di Firenze, Segreteria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] alla Biblioteca Vaticana (Vat. Ferr. 3, f. 113) vi è qualcosa che lo riguarda: La Bonamiceide, sonetto del signor . De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, I, p. 260; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...