DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] Comune di Vercelli; nei patti si specificava che il podestà piacentino non avrebbe dovuto intromettersi Bologna, Bassano 1789, II, 1, p. 217; II, 2, p. 290; F. M.Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,III, Padova 1825, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] di là della specifica vicenda, appare certo però cheF. elesse la città partenopea a sede dei suoi interessi di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] si era già consolidata.
Narra il Chronicon Estense che il marchese Alberto d'Este, volendo contribuire incisivamente allo della lett. ital., V,1, Venezia 1823, pp. 118, 458; F. M. Colle, Storia scient.-lett. dello Studio di Padova, Padova 1824, p. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] dall'elevato prestigio sociale.
Il L., per la fiducia che seppe guadagnarsi nel rapporto di collaborazione instauratosi con Gian fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, p. 168; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] , Venetiis 1562, cons. 75, p. 50).
II C. (che non deve essere confuso con un canonico omonimo, arciprete del capitolo padovano Id., Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, P. XL; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] in Francia alle dipendenze del cardinale Enrico Caetani, che aveva incarico di determinare l'elezione di un Fantuzzi,Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 174-176; F. M. Renazzi,Storia dell'Univ. degli studi di Roma…, II, Roma 1804, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] broccato d'oro e di pelliccia, preceduto da un paggio che porta alzata una spada. Accanto a lui sono altri membri archiginnasio Romano per l'anno MDXIV, Roma 1797, pp. 35, 104; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, I, Roma 1803. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] Bresciano (che sarà podestà di Monselice nel 13171, Menolda, Simeone detto Biggio o Bigolo (che nel 1275 . Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, I, Padova 1757, p. IX; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824 ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] iniziatosi non prima del 1254 e conclusosi nel 1255.Dato che non si può stabilire con più precisione il periodo del IX (1927), pp. 13, 27; J. M. Henquinet, Clair de Florence,O. F. M., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] adottato dal concilio, contro quei chierici e laici che si fossero ancora attenuti ai principi della sanzione. Nel archiginnasio romano per l'anno 1514,Roma 1797, pp. 22 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma..., II, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...