DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] al punto da smettere di rapportarsi costantemente a lui. Tant'è che il D. (il quale è, tra la fine del 1570 pp. 217, 221; Arturo M. da Carmignano di Brenta, Storia dei cappuccini veneti, III, Venezia-Mestre 1979, pp. 5, 306; F. Molinari, Il vescovo D. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] amico e signore che niun altro m'è più"; le sue lettere familiari al C., che abbracciano gli anni 1552 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] dal patriarca Grimani"; si reca a Padova "a veder le mostre che si son fatte sul Pra della Valle di 1500 fanti di , Venezia s. d., pp. 136 s.; F. Corner, Ecclesiae Ven..., X, Venetiis 1749, p. 367; M. Foscarini, Della lett. ven...., Venezia 1854, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nel ms. Rossiano 582, f. 123 r a.), o la sanzione a carico del giudice che emani una sentenza difforme dalla 'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] è data dall'uso larghissimo che fa della Summa Enrico di Bracton (m. 1268) nel suo classico pp. 98 s., 235-259; III, ibid. 1857, pp. 469 s.; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la Dalmazia, LVIII (1931), pp. 4-16; V. Lazzarini, Statuto che conferisce la signoria a F. I da C., in Arch. ven., s. 5, XVI (1934 ital., XCVIII(1940), 1, pp. 68-75, 107-36; D. M. Bueno De Mesquita, Giangaleazzo Visconti…, Cambridge 1941, pp. 69-81, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] è stato notato dal Del Re (1970) che più volte il C. ricorda le città in . Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 859 s.; F. Pardi, L'interessenella sua storia, Lucca 1937, p. 51; E zum römischen Recht bis1600, Frankfurt am M. 1972, ad Indicem;L. Hain, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , è in G. M. Crescimbeni, Vite degli arcadi illustri, II, Roma 1710, p. 118. Dei numerosi studi che si sono soffermati su Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] il L. collaborò con due soli saggi, ma di notevole impegno: Delle poste (tomo I, f. XXVII) e Sull'origine e sul luogo delle sepolture (tomo II, ff. VII-VIII; che a lui debbe Milano l'origine dell'Accademia di belle arti […]. Né qui giova ch'io m' ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] p.m. de creatione sua, una composizione poetica in distici elegiaci, edita nel già citato articolo di L. F. Smith orazioni in prosa. Il C. suscitò anche l'inimicizia del Porcellio, che gli dedicò due epigrammi malevoli, l'uno conservato nell'Urb. lar. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...