PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e in parte del XVII, ha un noto rappresentante pavese in F. Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in Spagna, in Germania, in la via Emilia, costruita nel 187 a. C. dal console M. Emilio Lepido, fu proseguita oltre il Po, probabilmente nel secondo ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] quelle consuetudini delle città e dei castelli, che i grandi feudatarî, i re, l Romano, Principii di diritto amm., 3ª ed., Milano 1912; F. Cammeo, Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914 indicati dalla legge (v. M. Falco, Introd. allo studio ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] quest'ultimo normale per un'isola e che in S. si è prodotto in (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e scolastico, e individuare quelle fisionomie d'artisti che, come F. Palizzi, D. Morelli, G. Toma e G scuola napoletana di pittura del secolo XIX, ed. B. Croce, Bari 1915; M. Pittalunga, Fromentin e le origini della critica moderna, in L'Arte, XXI ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] o spacciatore.
Bibl.: V. Andreoli, F. Maffei, G. Tamburino, Il ciclo 4 mesi, ovvero da 1 a 3 mesi a seconda che trattasi di sostanze comprese nelle tabelle I e III o fabbisogno soggettivo sino alla triplicazione - D.M.G. in 24 h.", reiterato dal ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...]
Il progetto di una C. p. i. che, a differenza dei citati tribunali, fosse dotata di Corte permanente, a cura di F. Lattanzi, E. Sciso, Napoli the International Criminal Court. A challenge to impunity, ed. M. Politi, G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest'ultima, che ad esso siano trasferite con decreto del capo del governo (per questa facoltà relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul tema: ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] abbandoni. Anche qui, in quest'uomo che operò e lottò tutta la sua vita . XIX, quando G. Canestrini e M. Cellini pubblicarono le Opere inedite del del suo pensiero, ebbe importanza capitale il giudizio di F. De Sanctis, L'uomo del G., in Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] traforo. Fra le tombe femminili, importante è la n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli dalla necropoli di Campovalano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] 3 segg.; L. Goldschmidt, in Zeitschr. f. ges. Handelsrecht, XXXV (1889), p. 36 a mese, o a giorno, secondo che la pigione è pattuita in un tanto . Guillouard, Traité de louage, 3ª ed., Parigi 1891; M. Planiol, Traité élém. de droit civ., 11ª ed., con ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...