DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] a Roma, dal momento che nel 1634risulta nell'elenco degli iscritti all'Accademia di S. Luca (M. Piacentini, Documenti, in Natività della Vergine, nella chiesa di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] rogato il 30 luglio 1610, ma aperto il 6 maggio 1617, risulta che il L. era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 371-373; F. Capobianco, S. Pietro Martire, in Napoli sacra ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] S. Lorenzo a Sarteano, che i colori sgargianti, pastosi III, Siena 1856, pp. 59 s., 69; M. Salmi, Dipinti senesi nella raccolta Chigi-Saracini, in al XVIII secolo, Genova 1978, pp. 177 s. ; F. Bisogni, Le opere di Domenico Beccafumi nella collezione ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche in L'Illustr. ital., 27 genn. 1895, p. 54; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, . di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] 700 (il doc. relativo a un B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria Francesca Sforza non d'arte, XII (1912), p. 74; M. Nicolle, Galerie Crespi (catal.), Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Tiziano (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) che trae spunto dalle Meraviglie dell'arte, ovvero Le vite degli collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270 n. 34 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] e anche in ragione della fama che aveva raggiunto, ma verosimilmente non smise passim; Memoirs of John Quincy Adams, a cura di C.F. Adams, I-XII, Philadelphia 1874-1877, passim; J Issues in American art, a cura di M.A. Calo, New York 1997, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] la chiesa greco-ortodossa. S. Giovanni che predica nel deserto e Cristo e i civis tergestinus" (cfr. B. M. Favetta, in Il pal. municipale Rizzoli, Un pregevole quadro di C. D. rappresentante: "F. Ferruccio alla difesa di Volterra", in Padova, IV(1930 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] ; propr. don F. Pisani Dossi) e della Signora Curti (Milano, racc. Grassi), che, pur nel persistere 1935, p. 47; T. C. e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Milano 1938; M. Biancale, La giovinezza di T. C., in L'Arte, XI (1940), pp. 212-22; E ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] anni 1474-1480 pongono fine costanti citazioni documentarie di F. che permettono di ricostruirne la vita pubblica e privata fino al a. 1987-1988; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 67-69; M. Bury, B. Caporali ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...