CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] studiò con G. Dupré e frequentò F. Parlatore, suo concittadino, che era famoso scrittore e professore di L. Pasqua, B. C., in Natura ed arte, VIII (1898-99), p. 429; M. Rapisardi e il suo busto a Catania, in L'Illustraz. ital., 26 febbr. 1899, pp ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] scritte da' più celebri professori che in dette arti fiorirono dal sec Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 130; M. Gregori, in La natura morta italiana ( Fumagalli, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 568-571 e ad indicem; ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] della sua scuola romana, che continuò e sviluppò la , a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem;F. Malaguzzi Valeri, A. C. e il suo quadro di Burlington Mag., CXVI(1974), pp. 32-34; J. M. Fletcher, Francesco Angeloni and A. C.'s Silenus…, ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] , e risolta con quel punto d'arrivo, nel 1912, che veniva a negar tutto, nel nome di Cézanne e del cubismo Vitali, G. Morandi pittore, Milano 1964, passim;M. Aversano, C., in Silarus, I(1965), pp. 14-16; F. Bellonzi, Il Giotto di C.C., in Nuova ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] B. De Luca (1909), che sembra "una scultura barocca G. Marconi, a cura di A. Pisani-M. Vanutelli, Carrara 1959; M. Portalupi, A. D., in Notiziario d' D., catal., Gall. La Feluca, Roma 1984;U.Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VIII, pp. 493 a. (con bibl ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] duomo.
Pur in mancanza di documentazione, è possibile che Pagno abbia aiutato il maestro in lavori di sgrossatura, , I, London 1980, pp. 49, 120-124, 236-244; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, passim; Ara d’altare ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] un giudizio di M. Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, rispetto al di arch. e di belle arti, XII-XIII(1958-59), pp. 138-43; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 60 s.; P. ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] al concorso per il Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, che vinse l'anno successivo poiché il suo progetto fu giudicato 1984, pp. 224, 227-229, 233, 257, 260 n. 13; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo civico di Siena, Siena 1985, p. 75 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] lavorò a lungo per la contessa Giulia Samoilov nata Pahlen che l'aveva incaricato di decorare alcune pareti del suo palazzo , Studi, p.m., cart. 349, f. 22; Commercio, p.m., cart. 348, f. Gallina; Dono Galletti, Autografi, cart. G, f. 10; Archivio di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] ma rimasto inedito fino al 1935, quando fu pubblicato a cura di F. Baumgart sotto l'errato nome di Ameto Orti (in Studi romanzi, la chiesa di S. Michele Arcangelo in Borgo e che è stata individuata da M. T. Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...