GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Napoli 1844, pp. 401-436; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional (catal.), a cura di M. Mena Marqués, Madrid 1984, pp. 15, 19; T. Standring, La vita ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] due coppie di elefanti nella cappella di S. Sigismondo, che fu consacrata il 1 marzo 1452; la decorazione della cappella 240; V, ibid. 1824, p. 237; C. F. v. Rumohr, Italienische Forschungen, II, Frankfurt a. M. 1820, pp. 296 ss.; G. Gaye, Carteggio ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] Angiolieri con suo padre; e non è improbabile che Cecco e Dante, allora pressoché agli inizi 195-259 (poi in Poesie e scritti vari, a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano 1960, pp. 263-304); A. F. Massèra, Nuovi sonetti di C. A., in Studi romanzi, ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Consigli di Ripatransone si sa che fece parte dei Consigli nel p. 360; A. Atti, A. C., Ripatransone 1851; M. Gualandi, Mem. originali riguardanti le belle arti, Bologna 1854, Note su alcuni biografi di Michelangelo: F. de Hollanda, Vasari, C., Varchi ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] del 1583. Le ultime notizie che ci sono pervenute sull'attività del Paris 1961, pp. 27 s., 126-130, 132; M. Roques, Les peintures murales du Sud-Est de la 125, 285, 319-327, 339, 341-352; F. Enaud, Des fresques du XVe siècle miraculeusement préservés ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] avere offerto molte occasioni di lavoro in quegli anni, tanto che nel febbraio 1527 licenziò tutti i suoi architetti e scultori per University of Kansas,IV (1969), I, pp. 32 s.; M. Estella-F. Lamera, Da Corte, Niccolò,in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Orsola, recitato la sera del 6 ottobre 1624. Le incisioni che lo documentano sono di Alfonso il Giovane.
L’anno seguente, XVI sec. - metà XVII sec.), a cura di M. Fossi, Firenze 1975; F. Baldinucci, Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] n. 3; Incoscienza musicale trentina, ibid., n. 4; Il paese che dorme, ibid., n. 5; Nel IV centenario della morte di A ., Roma-Trento), a cura di F. Villari Cataldi, Roma 1971; T. G. poeta, a cura di M. Garbari, Trento 1971; M. Garbari, La Milano di T. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] una cattedra presso la locale Accademia di belle arti, che rifiutò. Di lì in poi prese dimora stabile in Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di M.E. Avagnina - F. Barbieri - G. Beltramini, Venezia 2004, pp. 223-240. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] la presenza del G. a Roma, mentre sappiamo che nel 1659 si trovava a Milano. La notizia proviene 1623-1683). Un pittore milanese di rovineromane, a cura di F. Cosmelli, Roma 1992; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di palazzo Spada. Genesi estoria ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...