CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] maggio 1780, insiste sulla necessità che i "periti agrimensori" non l'inquadratura culturale e stor., il fondamentale M. Berengo, La società veneta alla fine del . Case e palazzi, a cura di L. Puppi-F. Zuliani, Vicenza 1977, ad Indicem (ivi, alle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] "atipici" che vanno sotto il comodo nome di Castello.
Fonti e Bibl.: oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, G. Delogu, V.C., in Emporium, LXIV (1926), pp. 351-360; M. Labò, Contributi alla storia dell'arte genovese: lo stato civile di V. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, busta 14, f. 46v).
Alcuni anni dopo lo si ritrova a Roma, aiuto due quadri finalmente terminati non partirono per la Polonia che dodici anni dopo (A. M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] il 20 nov. 1767 sposò il sedicente conte F. Horn, che tuttavia si rivelò presto un impostore; separatasi nel febbraio in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 98-111; A.M. Clark, Studies in Roman eighteenth-century painting, Washington 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Su L.B.B. si vedano: L.B. (BBPR), a cura di F. Brunetti, Poggibonsi 1992; L.B. La via del rifugio (catal.), Torino 2013 convegno, a cura di G. Bertelli - M. Ghilotti, Milano 2013, che raccoglie importanti contributi sulla vita e sull’attività ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] collez. privata parigina), dipinto che provocò versi di irrisione e 1672, nelle pagine senza numerazione; F. Titi, Studio di pittura, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V (1960), pp. 111-122; M. Levey, Charles I and B., in The Burl. Mag., CIV (1962), pp ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Società degli Artieri di Cortale da lui fondata e una di G. Mazzini che gli esponeva il suo programma d'azione (Ibid.; Frangipane, 1931, n. convennero a Cortale numerosi amici come i pittori M. Lenzi, F. Sagliano e il musicista S. Caro. Interessanti ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] . Rocco; Dell’Omo, 1994) che appare del tutto estranea ai consueti I (1977), pp. 317-369; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 836: M. Dell’Omo, in L.A. Cotta, Museo novarese, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] del cuore" di Francesco II che si realizzava ad Orléans su Princeton 1928, pp. 99-130 e passim; M. Roy, Artistes et monuments de la Renaissance en histoire de l'art français,LXIII (1937), pp. 194-203; F. Gébelin, G. D. à Bordeaux en 1520, ibid.,LXIV ( ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] i due cicli di tele per i Grianta e gli Alari, che si intercalano ai soggiorni di studio a Roma (1763) e p. 836; figg. pp. 458, 819 s.; tavv. f.t., pp. 378 s., 484 s., 709 s., 772 s.; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...