CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] - ai Salmi (f. 241r), all'Ecclesiaste (f. 280v), e al Cantico dei cantici (f. 284r), che sono tutti del Bibbia di Borso d'Este, Modena 1937 (rist. 1961), pp. 11-58; A. M. Hind, Early Italian Engraving, I, 1, New York-London 1938 (rist. 1970), pp ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Raffaello (nato nel 1642 e morto dopo il 1674, che seguì la carriera del padre), Maddalena (in religione Angela G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp. 62 s. n. 77, fig. 69; M.Chiarini, I disegni italiani di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fu aperta nell'agosto 1652. Influssi di opere berniniane e lanfranchiane nelle Virtù fanno supporre che il F. si recasse a Roma tra il 1650 e il 1651 (M.C. Fabbri, Cappella Colloredo nella Ss. Annunziata, in Cappelle barocche…, 1990, pp. 79-98). I ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] fuori le Mura, gli commissionò la pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Oxford 1956, II, pp. 430 s.; F. Zeri, Pittura e Controriforma..., Torino 1957, p. 59; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] Biennale; si devono a lui, inoltre, alcune notazioni ed autentiche che compaiono sul retro di alcuni dipinti di Marius Pictor.
Morì a in Italia, Torino 1981, pp. 65-70, 162-164; F. Scotton, M. D. Nell'atelier del pittore delle lune, catal., Venezia ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] solo molto più tardi. Dal codicillo del 1857 si sa che questo era stato finalmente ultimato e collocato in S. Onofrio Vicenza 1845; A. M. Ricci, Elegia pel mon. sepolcrale scolpitò da G. D. alla consorte C. Piantanida, Roma 1847; F. Orioli, Di un mon ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] bottega dove stava m.ro Silvestro... a santo Silvestro nel Canale grande... E ditta opera voglio che lla sia G. Milanesi, Firenze 1906, IV, pp. 481-84, VI pp. 516 s.; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 243; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] . 629), non nel 1633, come si inferisce dal Malvasia, che ne fa il primo lavoro di collaborazione col Mitelli dopo la perlustrata, Bologna 1666, pp. 81, 114, 116; F. Gherardi, Ode al Sig. M. C. pittore celeberrimo, Bologna 1673; L. Scaramuccia, Le ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] e cinque santi, famosa e ammirata anche dai suoi rivali che, dopo aver cercato di ottenerne la commissione, "non puotero 59rv; G. Stringa, Venetia città nobilissima ... descritta ... da M. F. Sansovino ... emendata..., Venezia 1604, cc. 91b, 92a, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Torino, notificava, ad es., che l'area era stata misurata 54, 63, 118, 123, 125, 130 s., 166; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 110, 118, 122, 264-266; L. Tamburini, F. Juvarra scenografo e archit. teatrale, in Torino, 1970 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...