ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che superavano i 5.000 ducati d'oro. Anche i Colonna , Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, pp. 328 s., 331; F. Ughelli-M. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 76 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (De Vesme, 1906, nn. 810-817), che verranno poco dopo copiate dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di di S. D., in Itinerari, contributi alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 117-122; P. Dearbom ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] in un Tancredi curato da Erminia che Crosera (pp. 44-46), pp. 15-25; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze . Documento, III (1989), pp. 244-261 (con bibl.); F. Zava Boccazzi, I veneti della Galleria Conti, in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] la Morte di s. Francesco e la Dormitio Virginis, che riprendevano le opere di Treviso («sicut pictae sunt ad . a Tiepolo (catal., Trieste), a cura di F. Castellani - P. Casadio, Milano 2005, pp. 100-108; G.M. Pilo, La “Crux de media ecclesia” di P ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] modello della chiesa di S. Sebastiano, che il F. portò personalmente a Firenze e che servì per la chiesa di S. ), pp. 197-202; Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, ad Indicem; M. Salmi, La "domus nova" dei Gonzaga, in Arte, pensiero e cultura a Mantova ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di esecuzione della pala di S. Corona a Vicenza che segna la svolta stilistica della sua produzione.
I primi studi ’s letters. 1720-1744, Verona 2009; M. Zlatohlávek, Anton Kern. 1709-1747, Praga 2009; F. Magani, Palazzetto Widmann, in Gli affreschi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] pp. 101 s.). Il S. Pietro già scolpito dal F. - che risultava collocato nella sua nicchia nel marzo del 1459 - di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un "Mutus liber" nel duomo di Siena, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di trasporre in pittura l'Adorazione dei magi che Baldassarre Peruzzi aveva lasciato allo stato di cartone al , 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1999, pp. 20, 33 s., 46, 65, 72, 77; F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] 1879-3 genn. 1906), che fu allieva di G. Ciardi e frequentò insieme con il C. lo studio di M. Fortuny, si specializzò nella ; P. Rizzi, Mostra antologica (Casinò del Lido), Venezia 1967; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] unisse la copia "di tutte le superbe tavole da Altare che sono in Bologna, tutte di una grandezza in fogli Imperiali, 19ott. 1902; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 95 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., XI, Roma ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...