La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] fosse tra 4 e 6 m; vi sono indicazioni che la fornace fosse puntellata con terra compressa sino a 9 m o più dalle mura; London, J. Murray, 1864.
Schumacher 1973: Schumacher, Ernst F., Small is beautiful. A study of economics as if people mattered ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] del Podestà. A O era il Vecchio, il palazzo di giustizia, che comprendeva la sala degli Anziani, la cappella e un'altra sala: monumenti architettonici, ivi, pp. 59-72; F. Barbieri, L'immagine urbana, ivi, pp. 247-293; M. Rigoni, P. Hudson, C. La Rocca ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] per le frequenti incursioni dei Normanni, che si spinsero a S fino a Histoire des comtes de Poitou, 2 voll., Paris 1903; F. Lot, Garsie-Sanche, duc de Gascogne, Annales du . IV, 10, 1969, pp. 152-157; M. Durliat, V. Allegre, Pyrénées romanes (La nuit ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] 10° secolo. Lo stesso vale in parte per la f. a staffa a bracci uguali, che compare fin nella seconda metà del sec. 9°; in proposito frühen Mittelalter, JRgZMainz 34, 1987, pp. 491-603; M. Schulze-Dörrlamm, Der Mainzer Schatz der Kaiserin Agnes aus ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fu realizzato da un anonimo pittore d'ambito senese, che dall'affresco ha ereditato il nome di Maestro del Purgatorio valorizzazione, a cura di C. Bon Valsassina, Todi 1992; M. Castrichini, F. Grasselli, C. Ridolfi, Todi. Storia e arte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] essi sono al di sopra di tutto ciò che si produce nel mondo della scienza cattolica (Guéranger di De Rossi:
P.M. Baumgarten, Giovanni Battista de 229, 250, 252-53, 269-73, 303, 342.
F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della ‘città santa’. ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] riflesso, di Torcello.La figura di Cristo che calpesta l'aspide e il basilisco, fra , in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 19872 (1986), pp. 210-221; S. 82, 1995, pp. 185-198; M. Walcher, La pittura del tardo Trecento ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] un graduale declino dell'insediamento monastico, che tuttavia non comportò la rovina delle principali quasi a colmare il dislivello di m. 5 ca. tra la zona , Milano 1912, pp. 37-40, 100-121; F. Savio, Un'antica notizia martirologica dei SS. Faustino ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] è, negli Atti degli Apostoli (6, 1), l’ebreo che aveva adottato la lingua greca in contrasto con quello di lingua edifici per lo spettacolo:
M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1971.
Mercati:
F. Felten, Heiligtümer oder ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] momento cedute da costui a Ottone de la Roche, che assunse il titolo di 'gran signore' (megaskyr) di ABME l, pp. 161-178; F. W. Deichmann, Die Basilika im . IV, 9, 1977-1979, pp. 21-34; M. Chatzidakis, The Middle Byzantine Art, in The History of ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...