Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] Padova, nel 1755 si trasferì a Bologna ove collaborò con L. M. A. Caldani in ricerche sulla irritabilità e sensibilità animale. Nel 1765 il canale che porta il suo nome) e sugli effetti del veleno delle vipere e di altre sostanze tossiche. F. giunse a ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] m di lunghezza. Si conoscono 30 specie, fra le quali Fucus vesiculosus (detto volgarmente quercia marina; v. fig.) e F. noir è dato dall’insieme di alghe che serve per l’estrazione della soda.
È detto F. carrageo il miscuglio dei talli di due ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] e dell’Australia. Il f. rosa ha collo e zampe molto lunghi, dita palmate, becco più alto che largo; piumaggio bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza 1,3-1,4 m, ala lunga 36-42 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha canto gradevole. Comprendono circa 250 generi con oltre 500 rivolte anche alle femmine. In Italia è stazionario tranne che in Sardegna.
Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] e sono i più piccoli tra i Cetacei (lunghezza massima 2,50 m). Predano pesci, Cefalopodi e crostacei.
La f. comune o marsovino (Phocaena phocaena; v. fig.) è lunga circa 1,50 m, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori. È ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] nella caccia a formiche e termiti.
Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso in America Centromeridionale; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Le Havre 1778 - Sainte-Adresse, Le Havre, 1846). Compì un viaggio di circumnavigazione con la spedizione delle navi Le géographe, Le naturaliste e La casuarina, che partirono nell'anno 1800. [...] Comandante era N. Baudin; direttore della parte scientifica M. Bory de Saint-Vincent. L. insieme con F. Péron raccolse materiale zoologico e pubblicò lavori importanti sulla sistematica dei pesci, delle meduse, ecc. Si recò in seguito in America per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] contributi di esperti come l'etologo M. Bekoff, il sociobiologo R. della durata di pochi secondi, che esprimerebbero situazioni di conflitto tra la , a cura di D. Mainardi, Torino 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in the philosophy of law and morals, Dordrecht 1997.
F. Durante, M.F. Gennarelli, I diritti dell'uomo in Italia. L inglese.
La suddivisione proposta riflette il diverso tipo di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] F. Smith e H. T. Reynolds, e di E. Biliotti (FAO, 1966). Comune a ognuna di queste definizioni è l'esclusione dal dominio della l. b., oltre che Smith, Principles of insect chemosterilization, Amsterdam 1968; M. S. Blum, Alarm pheromones, in Annual ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...