GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] non fu condivisa dalle federazioni di Cosenza e di Catanzaro che apparivano orientate su posizioni vicine ad A. Bordiga, entrato le opere critiche, la prima biografia è quella di F. Mazza - M. Tolone, F. G., Cosenza 1982; per gli aspetti relativi ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] solidi, impegnato nel paese in una lotta cruenta che dava la speranza a migliaia di uomini. Erano 1970 fu pubblicato, a cura di M. Quaranta-E. Franzin, E. Curiel , R. Curiel, Scritti 1935-1945, a cura di F. Frassati, Roing 1973.
Fonti e Bibl.: S. Merli ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] a N., manager di Stato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, I giorni dell’IRI. Storie e , Milano 2003, p. 148; A. Ciabattoni, F. N. Il profilo della coerenza, Soveria Mannelli 2009 ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] sino al 1912, T. Tittoni, F. Guicciardini, A. di San Giuliano Salandra e con il San Giuliano si convinse che la decisione di portare il paese in guerra 71-73, 159 s., 173-175, 186-194, 277-282; M. Toscano, Il libro verde del 1915, in Clio, IV (1968 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] di agente del duca. Senza che fossero pregiudicati i legami con 17-19; P. Sarpi,Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II Seicento, Bari 1931, pp. 31-45; A. Bacotich, G. F. B. da Lesina, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] Filippo di Svevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili, .; V, 1, pp. 172-175; K. F. Stumpf, Die Reichskanzler vornehmlich des X., XI. XII al XVII, I, Foligno 1879, pp. 22 ss.; M. Michaeli, Mem. stor. dellacittà di Rieti e dei paesi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] figlio di Filippo, di cui si sa soltanto che fu eletto arbitro in una contesa fra Venezia illustrantia, a cura di G. M. Thomas, I, 1300-1350 von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] belli tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tanto che il suo nome si trova compreso in un promemoria di N. Colajanni, a cura di S. M. Ganci, Milano 1969, pp.411 s.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, I-VI, ad Ind ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] delle leggende di pietà: si narrò che, mentre il C. si trovava , cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Arbori dei Patrizi veneti, c. 245r; Ibid . 582; III, ibid. 1720, pp. 50, 181, 188; F. Corner, Creta sacra, II, Venezia 1755, pp. 427 ss.; ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] copia di una lettera del G. a F. Crispi porta la cifra a 8000), consentendo colpito da un attacco di pleurite, che lo condusse a morte il 2 luglio 1970. Tra le fonti edite sono da vedere soprattutto M. Castelli, Carteggio politico, a cura di L. Chiala ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...