COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] fino a che venne concluso il P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 239, 241, 261; F. Trinchera, Codice araconese, II, 1, Napoli 1868, pp. . 36, 43, 55, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] essere situato entro un arco di tempo che va dall'autunno-inverno 1213 al 5 dic M. Wojnar, Roma 1962; Salimbene de' Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] che egli fece talvolta anche nel firmare i suoi dipinti successivi a quell'evento, come, ad es., l'Adorazione dei pastori con s. Francesco dell'Albergo dei poveri a Genova, firmata e datata "Il Cavall. Orat. De Ferrari F pp. 320 s.; M. Bonzi, Un'opera ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era stato ai patti, li aveva cacciati e si era historia della città diParma, Parma 1591, pp. 157-87, 326; F. Ugelli-M. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 871-974 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del 27 genn. 1653 - di dire a chiare lettere a C. che "le roi" l'avrebbe ritenuto "pour ennemi, s'il ne lui donne I, Frankreich-Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann-K. Goronzy-E. Schieche-H. Wagner-E. M. Wertmer, Münster 1962, pp. 79-87, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] F. Traniello ha sottolineato com'egli abbia incarnato un modello di cristianesimo "irrorato di cultura, ma mai intellettualistico […]; un cristianesimo che E. Giuntella, di A. Garzetti e di C. Violante); M. Dorini, G. L.: gli anni del lager (1943-1945 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] a C. una pensione annua di 30.000 soldi di reali di Valencia, che anch'essi si rivelarono insufficienti.
Ma c'era di più: C. non solo XXIV (1968), pp. 83 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1635-36), e fece sì che anche il Collegio contribuisse alle spese per Genova, Arch. civ., Mss. Brignole Sale 104. F. 2, cc. 78-108).
Il 19 marzo 1666 scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 249; M. Giustiniani, Lettere memorabili, III, Roma 1675, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Era nuova di Genova (1894), che subì numerosi sequestri ed ebbe tra i collaboratori F. Engels, E. De Amicis e Genova 1926, pp. 115-120; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano1928, pp. 68, 70, 72; M. Bettinotti, Vent'anni dimovim. operaio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ott. 1496 fu resa pubblica la notizia della morte di F., che fu sepolto, dopo solenni esequie, nella sagrestia di S. 150;G. Passero, Storie in forma di Giornali..., a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785;Notar Giacomo, Cronaca del Regno di Napoli, a ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...