Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] una cosa grata a Dio da parte di coloro che lo praticano.Una Chiesa deve far rispettare la propria disciplina F., La libertà religiosa. Storia dell'idea, Torino 1901.
Scarcia Amoretti, B., Tolleranza e guerra santa nell'Islam, Firenze 1974.
Sina, M ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] pelagianesimo (Inst., 1, 29, 2). La congettura di M. Cappuyns che C. fosse l'autore della, Regula Magistrì (Lauteur de [1948], pp. 209-68): ediz. diplomatica a cura di H. Vanderhoven-F. Masai-P. B. Corbett, La règle du maître, Bruxelles 1953, e ediz ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] cura di M. Tausend, Tübingen 1995), undici traduzioni francesi, tra cui la più importante è quella di Jean de Vignay che risale agli dorée", in Medieval Studies, LI (1989), pp. 130-204; F. Dolbeau, Le dossier de Saint Dominique de Sora d'Alberic de ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] al 133 a.C. Li Shaojun (m. 133 a.C.) suggerì all'imperatore Wu degli Han (140-87 a.C.) che la sua ricerca dell'immortalità sarebbe stata divinità chiamate a proteggere lo svolgimento dell'opera.
f) Preparazione dell'elisir. L'elisir è composto secondo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] già svaniti.
Adesso A. era in balìa di un uomo che egli amava e temeva (v. M. Sanuto, III, col. 846), il figliuolo suo Cesare I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] (ivi inclusi prestiti dal Tansillo e dalla Cecaria di M. A. Epicuro).
Gli interlocutori sono tutti nolani, civile e libera creanza", si disputava di cose che avevano "per fine la cognizione della verità" (F. Micanzio, Vita di Paolo Sarpi, Leida 1646 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , a ragion veduta, il Corano là dove dice «fra le donne che vi piacciono sposatene due o tre o quattro, ma se temete di gender in the modern Middle East, ed. M.L. Meriwether, J.E. Tucker, Boulder (Col.) 1999.
F.E. Vogel, Islamic law and legal system ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] una tesi, Note sull'embriologia e sull'anatomia dell'ipofisi, che gli ottenne il massimo dei voti, la pubblicazione di una disegno" di Rosmini…, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi, Milano 1999, pp. 245-275; M. Bocci, Oltre lo Stato liberale, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] . Ordinato prete il 21 marzo 1498 (ed è in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto il in Didascaliae. Studies in honor of A.M. Albareda, a cura di S. Prete, New York 1961, pp. 147-201; F. Seneca, Venezia e… Giulio II, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] documentazione, dal lungo Elogio di G. F. Galeani Napione (1781), che qua e là si rilegge ancora con economista, in Annali di economia, IV (1928), pp. 87-129 (rec. notevole di M. De Bernardi, in La riforma sociale, XL [1929], pp. 281-282); E. Zanette ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...