CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , come S. Pietro in Vaticano e S. Lorenzo f.l.m., mentre la stessa liturgia legata al culto dei martiri paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, che si estende a N-O della cinta muraria, con centinaia di lastre tombali decorate ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , viene indicato da un'annotazione di Paolino di Nola (m. nel 431) che portava con sé una particola della croce "ad cotidianam tutelam " (Ariulfo, Chronicon Centulense, III, 3; ed. a cura di F. Lot, Paris 1894, p. 87).Inoltre avevano importanza i r. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S.Maria degli Angeli, il D. realizzò una tavola con l'Assunta che dona la cintola a s. Tommaso e tre santi in adorazione,soggetto caro in The Art Bulletin,XLIV (1962), pp. 155-167; M. G. Ciardi Dupré, G. F. Rustici,in Paragone,XIV (1963), 157, pp. 29- ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , e il caso in cui l'obbedienza è dovuta per il fatto che colui che impartisce l'ordine è in posizione d'autorità (v. Bayles, 1976 in modern society (a cura di M. Berger e altri), New York 1964, pp. 67-81.
Bourricaud, F., Esquisse d'une théorie de l' ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Alī ibn ῾Abdallāh al-Alawī che ancora alla fine del sec. -Bowls, Antiquity 6, 1932, pp. 161-184; F. Henry, Hanging Bowls, Journal of Royal Society of Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, I, Washington 1962, pp. 7- ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] della l. di Dio intesa come caligine luminosissima, tenebra accecante che non è né corpo, né figura, non è forma e non 1937-1950; al-Kindī, De radiis, a cura di M.T. D'Alverny, F. Hudry, Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sostegno a diverse categorie di poveri e di emarginati, oltre che di cooperazione allo sviluppo. È il caso dell’associazione Gruppo l’Unità 1868-1968, a cura di L. Osbat, F. Piva, Roma 1972.
4 M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, Roma 20064.
5 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] tutti i castelli familiari. Ma, soprattutto, sfugge a M. Thumser che "Iohannes Capocie" è un nome individuale, del resto ", 74, 1994, pp. 42-171; 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1874, pp ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] del C. e di F. Valentini senza il suo preventivo consenso. Così che, quando il vescovo Foscarari pp. 343-65; A. Fusco, La poetica di L. C.,Napoli 1904; G. Bertoni, G. M. Barbieri e L. C., in Giorn. stor. d. lett. ital.,XLVI (1905), pp. 383-400; ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] unità di misura della durezza il grado francese (°F), che convenzionalmente si fa corrispondere a 10 mg di cell structure, "Biochemical Journal", 1987, 248, p. 616.
R.C. Weast, M.J. Astle, W.H. Beyer, CRC handbook of chemistry and physics, Boca Raton ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...