BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] la via non poteva essere che una, che ne escludeva qualsiasi altra: l (1890), pp. 340-362; F. Ehrle, Neue Materialien zur Geschichte schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ad Ind.;M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Pamphili, l'11 ag. 1610, non favorirono il Pamphili, che durante il pontificato di Paolo V continuò a svolgere il suo , in Archivum historiae pontificiae, XXXI (1993), pp. 109-192; M.F. Feldkamp, Das Breve "Zelo Domus Dei" vom 26. November 1648 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] che, per un equivoco, che ebbe probabilmente un'origine casuale, ma che certo si affermò e perdurò m p. 433, 17-26: p. 875; pp. 436, 21- 437,5: p. 875; cfr. F. Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe siècle, Paris 1926, pp. 198 s.).
Il giorno ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] con cui il nuovo pontefice dovette confrontarsi. Come ha sottolineato F. Chabod, il mito della terza Roma, di "Roma centro quale, il 15 giugno, in una lettera al cardinale M. Rampolla, affermò che, "per giungere a stabilire la concordia", non erano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 1641 f 303rv); "per questo e per molte altre ragioni tengo questa per una cosa tanto lontana, come se si trattasse che io LXXI (1969), pp. 73-98. Sulla guerra contro i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di fronte alla invasione ottomana ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] già le idee e le credenze, che si rivelano più instabili nel tempo. primitive; Sciamanesimo).
bibliografia
Barth, F., Cosmologies in the making, Cambridge ), Durham, N.C., 1990.
Fortes, M., Religious premisses and logical technique in divinatory ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] . Colui che meglio descrisse il fondo enigmatico delle sue oscillazioni fu F. Guicciardini, che nella Storia 38, 43 s., 52-55, 72, 97 s., 109, 144, 160, 209-212; M. Gattoni, L. X e la geo-politica dello Stato pontificio, Città del Vaticano 2000; Der ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] 1844; R. Giabro, Historiarum l. V, a cura di M. Prou, Paris 1886; Bennone, Gesta Romanae Ecelesiae contra Hildebrandum, Volumi di P. F. Kehr, Italia pontificia, citati nel testo della voce.
Particolarmente vasta la bibliografia che in maniera più o ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Chiesa di Roma; di A., che non intendeva mancare al rispetto della 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 580-662; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] cui si ignora il nome, che gli dette due figlie. Nel Papsttum, IV, Basel 1953, pp. 314-358, 451-464; F. Bock, Il R[egistrum] super senatoria Urbis di Papa Nicolò juives, CXXXII (1973), pp. 587-594; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...