ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] tradizione di pensiero politico sia sunnita che sciita, ben sintetizzata da Ibn O. Carré, P. Dumont, Radicalismes islamiques, Parigi 1986; F. Burgat, L'Islamisme au Maghreb, ivi 1988; B. East, a cura di E. Sivan e M. Friedman, Albany 1990; B. Lewis, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] A. García y García, Bologna 1988.
F. Leprieur, Quand Rome condamne. Dominicains et dans le Catholicisme oriental, éd. M. Lambergits, C. Soetens, Leuven 1992. solo annuncio ma anche ascolto. E la conversione che essa esige non è solo di qualcuno ma ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] nuova spinta da parte del filosofo tedesco C.-F. von Weizsäcker, che propose la convocazione di un ''concilio di pace dal 1982 il testo più ampiamente diffuso e discusso nella storia del m. ecumenico. È stato tradotto in 31 lingue e pubblicato in più ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] traduzioni dei testi, apparse in varie lingue, è da segnalare quella curata da F. García Martínez, Textos de Qumran (Madrid, Editorial Trotta, 1992); l'opera un nuovo locus theologicus, analogo a quelli cheM. Cano elencò nel suo catalogo (De locis ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] casi più significativi per la grande eco che hanno suscitato sono quelli del Mahatma Gandhi dove morì nel 1990.
Bibl.: C.F. Andrews, Mahatma Gandhi's ideas, Londra and the counterculture, New York 1974; M. Piantelli, Moderne correnti religiose e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] prestigiosi come quelli di G. Tucci, M. Bussagli, C. Pensa: nomi che rappresentano di per sé la garanzia più ., pp. 947-51; C. F. Knight, The origin, rise and future of Buddhism in Australia, ibid., pp. 955-58; M. Narada, Buddhism in America, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] , tra quelli cioè che non hanno ancora compiuto Le message de Jean-Paul ii, Paris 1993; G.F. Svidercoschi, Lettera a un amico ebreo, Milano 1993; T ii. The biography, New York 1995; C. Bernstein, M. Politi, His Holiness, New York 1996 (trad. it ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] conciliari, intensificando la collaborazione con importanti teologi che frequentavano l'istituto di Bologna (M.-D. Chenu, Y. Congar, J. gentium del Vaticano ii, curata in collab. con F. Magistretti (1975), e la rivista Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] fattagli dal card. F. Mammaggi a condizione di sottoscrivere la formula: "Credo tutto quello che crede ed insegna la Vida, in Ricerche religiose, XVIII (1947), pp. 1-17; M. Niccoli, in Archivio della deputazione romana di storia patria, LXIX (1946 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali molto ribassata ha una luce che supera i 60 ml per un'altezza massima di 23 m. La copertura risulta costituita ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...