PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] agosto al teatro Montansier; al libretto, che reca il solo nome di Joseph Pain, quella del Voyage impromptu, da M.me Masson (1806). Pacini , New York 1979, pp. 95 s.; A. Devriès - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] servitii di questa Real Casa, che per il suo impiego nelle compositioni ..." (ibid., 1645, f. n. n.).
Nel Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, pp. 109 s.; M. T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 a 1755, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] tenne il suo primo concerto in una sala in Dame street, che divenne nota in breve tempo come "Geminiani's Great Room", e the American Musicological Society, I (1948), pp. 47 s.; M.E. McArtor, F. G., tesi di dottorato, University of Michigan 1951; D.D ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] momento una intensa attività creativa che lo fece apprezzare dalla critica.
L'autorevole F. Filippi, a proposito del della melodia, sviluppata con sommo effetto nell'adagio" (cit. in M. Rossati, Una famiglia veneziana nell'800, pp. 62 s.).
Il ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] carnevale 1773) fu un clamoroso insuccesso (cfr. M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro tra cui l'opera comica La moglie capricciosa (F. Livigni, autunno 1785; poi Dresda 1786), interessato al libretto del Bertati più che alla musica del G. la ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] illa die (19 marzo 1715), che confermava il decreto Tournon e imponeva cura di S. Nanni, Roma 2012, pp. 381-408; F. Galeffi - G. Tarsetti, T. P. e la musica Paris 1843, pp. 78-83; A. Thomas [J.-M. Planchet], Histoire de la mission de Pékin, I, Paris ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] intiero applauso». Due lettere che Ivanovich e Pagliardi si F. Lucio, Il Medoro, a cura di G. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. Seifert, Die Oper am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, pp. 181, 473; M ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] alcuni brani che si rivelarono, dal punto di vista drammaturgico, degli errori. Per F. Benucci ( London 1972, pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 406 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] 21 marzo 1933) e con un tipico repertorio di soprano lirico che includeva Pinotta e Lodoletta di Mascagni e Mefistofele, ma tentando anche Necrol., in Il Messaggero, 5 sett. 1981; I. Buscaglia, M. F. nella vita e nell'arte, Milano 1946; W. H. Seltsam ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] Anerio, A. Banchieri, F. Bianciardi, A. Cifra, O. Durante, A. Grandi, G. Moro, G.B. Nanino) e stranieri (in Germania principalmente, G. Aichinger, J.Ch. Demantius, M. Praetorius, S. Scheidt, J.H. Schein, H. Schütz) che intrapresero la strada indicata ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...