GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1957; Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; Il Messaggero, 7 dic. 1957; M. Rinaldi, La scomparsa d'un grande cantante, in Il Messaggero, 1° e 7 dic. 1957; F. Abbiati, La voce che commosse il mondo, in Il Corriere della sera, 1° dic. 1957; O. Vergani ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] impresa molti dei suoi risparmi, tanto che Fanny fu costretta a cantare fino I, La vocalità e i cantanti, a cura di F. Bellotto - P. Fabbri, Bergamo 2001, p. delle Muse nelle carte d’archivio, a cura di M. Tosti Croce - P. Ciarlantini, Ancona 2011, pp ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] critica, che indusse il M. Vaccarini, Lucca 2012, pp. 545-603; P. Zappalà, A. P. e la musica sacra: nuove acquisizioni, in Atti del Congresso internazionale di Musica sacra in occasione del centenario di fondazione del PIMS, a cura di A. Addamiano - F ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] per voce sola e coro, che dedicò all'imperatore d'Austria catalogo completo delle opere di Luigi, a cura di F. Guidi), 13 nov. 1855 e 27 nov. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 14 (per Antonio); M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] facilitare il trasferimento a Napoli fu probabilmente lo zio Latilla, che là dimorava dall’aprile 1741 dopo essersi dimesso dall’incarico a cura di J. Gribenski - M.-C. Mussat - H. Schneider, Paris 1996, pp. 101-106; F. Piperno, «La mia cara Cecchina ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] 'area culturale toscana si deve, nei primi decenni del '700, a compositori quali G. M. Pagliardi, F. B. Conti, G. M. Orlandini e F. Gasparini, oltre che al C.: le varie confraternite sollecitavano sempre nuovi lavori, sull'onda del favore popolare ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] , testo proprio); Ilfior d'arancio (1895, testo di M. Giobbe); 'O plico (1895, testo di anonimo); Quanno passa 'o riggimento (1895, testo di F. Russo); infine Marcia XX Settembre (1895, testo proprio), che inviò subito a Puccini dal quale, ebbe - il ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ; né la versione in tre atti che l’autore presentò il 19 giugno 1873 La storia, il testo, la musica, a cura di M. Girardi - P. Petrobelli, Parma 1988, ad ind.; e l’esotismo in età moderna, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Napoli 2006, pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] canzoni a 5 voci (1927); Vocalise-Étude (Paris 1928); Che fai?Che pensi?, a 5 voci (1929); Due lettere, per Napoli, in Musica d'oggi, IV (1961), pp. 121 s.; A.M. Bonisconti, Il teatro musicale di G.F. G., ibid., pp. 194 s.; J.S. Weissmann, La musica ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] del canonico G. A. Magnani (G. F. Buagni, Roma); di due anni dopo è salmi a due cori, opere che denotano in gran parte l' p. 446; Miscellanea Musicae Biobibliographica, a c. di H. Springer, M. Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno 2, p. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...