BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] che alcuni casi erano stati soltanto sunteggiati e certe volte due o più di essi erano stati uniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, quasi completa. Poiché in quegli anni F G. M. Nardi ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] ...", Lugduni 1538, f 129).
Incerta è invece la data della sua nascita che non risulta concordemente , De morbis venereis. Parisiis 1738, 1, cap. IV, pp. 19, 483 s.; M. Portai, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie. Paris 1770, 1, Siècle XVI, ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] italiana. Lombardia, XXVI (1867), p. 133; F. Orsi, Il dì dell’inaugurazione della statua ’Università di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, Pavia 1878, passim; A. in Lombardia, 2001, 3, pp. 5-38; M. Colombo - A. Colombo - C.G. Gross, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] casi studiati e descritti dal F., frutto del suo continuo e appassionato lavoro al tavolo anatomico (che, tra l'altro, lo pp. 81-85; L. Bulferetti, Lombroso, Torino 1975, pp. 248, 444; M.G. Rosada, Le università popolari, Roma 1975, pp. 69 s., 115 A ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] '70 e gli anni '80 del Settecento che prese avvio la sua attività poetica: nel anni 1841 e 1842, Arezzo 1842, pp. 34-55; F. Rodriguez, Vita di L. P., Firenze 1896; U. Melosi, Firenze 2002, pp. 191-207; M. Masieri, Note sulla favola e dintorni. L ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] novembre l'E. presentò una mozione, appoggiata oltre che da F. A. Marsilli (insieme con A. Gazzoletti uno der deutschen constituirenden Nationalversammlung zu Frankfurt am Main, a cura di F. Wigard, Frankfurt a. M. 1848-1850, IV, p. 2767; V, pp. 3482 ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] dell'università di Cagliari, nel quale si classificò terzo dopo M. Donati e D. Taddei. Fu poi incaricato di questo insegnamento [1913-14], pp. 760-769); e con F. Blumenthal, che rivendicava la priorità dell'introduzione del metodo (Gli autolizzati ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] pensiero e dell'insegnamento del D. fu che le leggi che con armonia mirabile governano e informano la vita , sez. pratica, LIII (1946), pp. 305-308; A. I. F. Angeli, Italiani d'oggi: M. D., in Rivista trimestrale "Domani" (Buenos Aires), II (1944), 4 ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] risposte dell'A. a domande rivoltegli dal suo maestro M. Guilandino (che fu il primo professore di botanica a Padova, ), ricevuta (1608) dal medico F. Crasso di Ragusa, già studente dell'tiniversità padovana, che a sua volta l'aveva ricevuta ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] ed ebbe come maestri G. Stillabota, F.A. Vivoli e B. Longo nelle poi lentamente rilasciata; con ciò esclude che possa essere il prodotto della riflessione cura di E. Conte, Roma 1991, ad ind.; M. Bucciantini, Contro Galileo, Firenze 1995, pp. 49-51 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...