BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] una notevole capacità di sintesi concettuale, il B. affermò che l'anima umana non deve essere intesa unicamente come una di medicina.
Morì a Perugia il 14 marzo 1869.
Bibl.: L. M., Necrologio di F. B., in Bull. di scienze med., s. 5, II (1869 ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] A. frequentò cliniche e ospedali e ascoltò le lezioni di insigni maestri, come J.-M. Charcot, J.-E. Pean, E. Roux.
Nel 1898 era di ritorno a insegnamento dell'otorinolaringoiatria, che per un certo periodo dividerà con F. Brunetti, e che terrà fino a ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] pp. 226-255. La intensa attività che il B. svolgeva in quel periodo in Studi senesi, L (1936), pp. 223-262; V. M. Palmieri, C. B., in La riforma medica, LII (1936), della medicina, II, Milano 1947, p. 475; F. Nicoletti, C. B., in Riv. sanit. sicil ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] Firenze 1744).
In tale opera il B., che pure inizialmente era stato contrario all'uso del allievi della scuola di F. Redi, secondo la in Italia, V, Napoli 1848, pp. 669, 804; A. Corsini, G. M. S. B., in Gliscienziati italiani…, a c. di A. Mieli, I, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] stalle. Queste notizie, che formano l'unico di disegni e miniature, sono il cod. C. F. 2. 7 della Biblioteca Oratoriana di Napoli, il nati nel Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 158-162; M. D'Ayala, Bibl. mil. ital. antica e moderna, Torino 1854, ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] legò a lui di una stretta amicizia che si espresse poi in una fitta Modena del sec. XVI, Modena 1889, p. 29; M. A. Muret (Muretus), Epistulae, I, Paris 1580, , XXVIII, XXIX, pp. 18, 28-33; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae ...
Leggi Tutto
ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto
**
Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] ricca anche di particolari biografici (risulta, tra l'altro, che per i passi più difficili si valse della collaborazione del 1580, sullo stesso argomento, ad Andrea del Monte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...]
Del resto al fratello del granduca, cardinale Leopoldo, che grande impulso con la sua protezione aveva dato agli Amstelodami 1641, pp. 99-111; F. I. Ugurgieri,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 681 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...