INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] Da un passo della sua Iatropologia (p. 180) sembra possibile desumere che nel maggio 1537 l'I. fosse già a Palermo, ove incorse, O'Malley, I., G.F., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 16 s.; M. Aymard, épidémies et médecins ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] tempo dopo C.A.T. Billroth dichiarava: "un chirurgo che prova ad eseguire la sutura di una ferita del cuore quelli di N.E. Shumway, D. Cooley, M.E. De Bakey ecc. Nei due decenni successivi 98% sino ai dieci anni.
f) Stenosi polmonare: è dovuta a ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] cui è spesso pratico esprimere C in ml O₂/(kg m). Quando si tenga conto che il consumo di 1 l di O₂ nell'organismo umano dalla velocità (fig. 2). L'equazione [6] diviene quindi: ve✄d = F .Vo₂max / C [7] in cui ve✄d indica appunto la massima velocità ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] del 20° secolo. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra più o historical change, Oxford, Blackwell, 1988.
M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] eco del suo pensiero sul ruolo che lo Stato doveva avere nella tutela 1917, 19202.
Premessa a F. Bacone, La nuova Atlantide, . Canali, La medicina, 1° vol., pp. 549-90; Documenti, a cura di M. Martelli, 1° vol., pp. 600-39; L. Cerruti, La chimica, 2° ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] tra i quali C.F. Wolff, ritenevano invece che nell'uovo non esista alcuna organizzazione e che lo sviluppo comporti una della percezione il problema della forma. Gli psicologi che fondarono questa corrente (M. Wertheimer, K. Koffka e W. Köhler) ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...]
Terapia
La terapia delle anemie varia in rapporto alle cause che l'hanno determinata. Per es., tutte le anemie acquisite, , in Cancer medicine, ed. J.F. Holland, E. Frei, Philadelphia, Lea & Febiger, 19822.
m.r. loken et al., Flow cytometric ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] C. che sulla Gazette Médicale de Paris aveva criticato le condizioni igieniche di Napoli con una lettera proveniente appunto da Lione (De l'Hygiène à Naples. Lettre à M. le rédacteur en chef de la Gazette médicale de Paris [firma: F. Palasciano. Lyon ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] ma prevalentemente nelle vie aeree che la conducono (spazio morto), sangue polmonare sia la portata circolatoria. A 20 m di profondità vi è anche una diversa distribuzione delle 1997, 108, pp. 11-22.
f. héritier, Poumons et plongée subaquatique, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] .R. Glauber, R. Boyle, F. Hoffmann, J. Mayow ecc., dato che il G., che condusse le sue ricerche sui sali con acque, in Problemi d'acque a Bologna…, Bologna 1983, pp. 9-62; M. Cavazza, G.D. Cassini e la progettazione dell'Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...