Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] prima volta da J.-M. Charcot, è dovuta a un processo atrofico degenerativo che colpisce prevalentemente, se M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
i.m ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Si conoscono attualmente oltre 20.000 specie di protozoi con dimensioni che vanno da poco più di 1 μm a oltre 1 mm di b. slack, j.f. peutherer, Medical microbiology, Edinburgh-New York, Churchill Livingstone, 199715.
m.t. madigan, j.m. martinko, j. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Dopo il 1900 Sherrington e Albert S. F. Grünbaum effettuarono tali esperimenti sulle scimmie, soprattutto nel momento in cui, nel 1936, Alan M. Turing avanzò l'idea che macchine calcolatrici e cervelli potessero essere compresi nella stessa ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] della menopausa, si verifica una brusca accelerazione della velocità di perdita, che si aggira, dopo quest'epoca, intorno all'1-3% per .
Bibliografia
Disorders of bone and mineral metabolism, ed. F.L. Coe, M.J. Favus, New York, Raven Press, 1992.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Fourneau e contraddistinte dalla sigla F vennero esaminate da Bovet e dai suoi collaboratori che ne seguirono gli effetti in la Societé de biologie», 1933, 113, pp. 388-94.
A.-M. Staub, D. Bovet, Action protectrice des éthers phénoliques au cours de ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] . 1926, n. 237, che aboliva i sindaci elettivi istituendo i podestà di nomina governativa, il M. si dimise anche dalla carica pp. 1017-1021; F. Nasi, Da Mussi a M.: storia dell'amministrazione comunale, Milano 1969, ad ind.; M. Punzo, Socialisti e ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] fonte anzidetta, se ciò avvenne prima o dopo la laurea (F. Abba, in Almanacco igienico-sanitario, 1901). Viaggi scientifici lo cimentati di recente M. J. Schultze (in Archiv für mikroskopische Anatomie, I [1865], pp. 1-42), che considerava gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] pittrice. Cresce in un’atmosfera familiare che descriverà come piena di amore e scientifica di D. Baltimore, R. Dulbecco, F. Jacob, R. Levi-Montalcini, Istituto della cura di E. Alleva, P. De Castro, M. Taranto, Roma 2009 (anche on-line www.iss ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] neurofisiologia. Ripeté gli esperimenti di F. Goltz e J. R. Ewald, i quali avevano dimostrato che la sezione trasversa del midollo fine di confutare con ulteriori esperimenti la tesi di M. Lewandoski per la quale la decerebellazione provocherebbe la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] equazione che, al permutarsi di queste, assumesse solo m valori distinti, con . < n, essendo questi m valori Italia dal 1799 al 1813, «Physis», 1992, 29, pp. 745-70 .
F. Barbieri, C. Fiori, Paolo Ruffini all’Università di Modena, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...