DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] D. stesso ricorda il peso decisivo che su di lui avevano avuto i Rapports campo, prendendo a padrini il dottore M. De Cristoforis e il colonnello G. ), e Le opere maggiori..., ibid., IV (1909); F. Orsi, Sul passato e sul presente della clinica medica ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la morfina dall'oppio, a opera di F.W. Serturner; P.-J. Pelletier e della salicina, a sua volta isolata da M. Leroux, nel 1827, dalla corteccia di desiderio di ritorno alla natura. Sta di fatto che attualmente l'uso delle droghe vegetali è molto ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] la poppata si verifica un'aspirazione che porta alla fuoriuscita di latte dai anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, , Decker, 1989, pp. 265-66.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] (assente nei Camelidi) e l'abomaso, che è l'unica cavità equivalente allo stomaco vero of internal medicine, New York, McGraw-Hill, 199413.
f. orlandi, s. stipa, Manuale delle malattie dell'apparato Piccin-Nuova libraria, 1988).
m.h. sleisenger, j.s. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sotto la guida di B. Panizza e M. Rusconi.
L'ateneo di Pavia continuava Collège de France (v. ivi, fondo Claude Bernard, ms. 7 f, p. 67, e 7 h, pp. 14 s.).
Il e riuscì a provare così, per es., che la membrana basilare, la membrana tectoria e ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] confutando così le idee di J. F. Cohnheim che sosteneva l'esistenza di leucemie e , Anatomia patologica,in Encicl. medica ital.,Firenze 1950, coll. 1007-1014; M. Bufano, Trattato di patologia speciale medica e terapia,Milano 1951, II, pp ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] nomina a suo medico mostra che il nuovo governo doveva , Veteris vestigia flammae, Roma 1922, pp. 398 ss.; M. Zalla, V. C., in Lo Sperimentale, LXXVIII (1924 secondo centenario della nascita, Empoli 1961; F. Spezzaferri, Chi per primo spezzò le ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] , nel Novecento, in quella di M. Heidegger. In entrambi questi autori, che si possono scegliere come paradigmatici di tutto antropologia filosofica d'ispirazione fenomenologica, come O. Becker, O.F. Bollnow e S. Strasser.
In quest'ambito, è stata ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] che la salita del piano inclinato corrisponde a percorrere, per 100 m in piano, 15 m in verticale) sulla energetica della marcia, mlO₂/(kg∈m 1140-46.
A.E. Minetti, L.P. Ardigò, F. Saibene, Mechanical determinants of gradient walking energetics in man, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] che egli stesso aveva ideato per l'esercizio della sua professione e per la ricerca scientifica (si veda il testamento dell'E. stampato per la prima volta da F destillatione liber, Ravennae 1582, p. 65; M. M- Oddì, Fabrica et uso del compasso ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...